Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] hanno più volte richiamato l’attenzione: vale a dire, il venire meno, sino a creare, come è stato definito, una sorta di “ , che è per l’appunto l’intellettuale, destinata a segnare in profondità la storia culturale dell’intero Novecento. Il temine ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] per la sua umiltà, l’enfasi sulla misericordia e per uno stile meno formale dei suoi predecessori (in questo senso anche la scelta di vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] per la sua umiltà, l’enfasi sulla misericordia e per uno stile meno formale dei suoi predecessori (in questo senso anche la scelta di vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] indici di gradimento costantemente superiori al 70%, un segno tangibile della distanza tra certi ambienti clericali e prossimo vicario di Cristo una Chiesa più aperta al mondo, meno eurocentrica e con un capitale di credibilità che pareva perduto per ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] pesanti.È in questo contesto che cittadine più defilate e meno esposte, magari prive di attrazioni eclatanti a misura di in costante evoluzione. Il dibattito pubblico rimane vivace, nel segno di una partecipazione attiva e in dialogo costante con le ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] ChatGPT, ad esempio, ha i suoi filtri, seppur meno rigidi e talvolta incoerenti.Insomma, ciò che stiamo è pronta a competere nella corsa tecnologica globale, è anche un segno che le dinamiche di sviluppo e accesso all’innovazione stanno cambiando. ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] vogliamo approfondire un aspetto del pontefice meno conosciuto, in quanto relativo agli interessi che Wojtyła ebbe modo interessarono il Wojtyła sacerdote e il Wojtyła autore, nel segno dei valori cristiani cattolici che orientarono la sua missione, ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] teologia della liberazione: una scuola teologica che nel meno controverso dei casi enfatizza l’importanza della prassi dunque, se il pontificato di Francesco fino ad ora è stato segnato da confusione sia all’interno della Chiesa che al di fuori. ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] prevedono un massimo di 120 cardinali elettori, ma oggi i porporati con meno di 80 anni sono 135, un’anomalia che pone non pochi lascia spazio a quella decisionale. Tutto avviene sotto il segno della clausura. Le porte della Cappella Sistina vengono ...
Leggi Tutto
Il 2024 è iniziato nel segno di un problema sociale che si ripete incessantemente nel nostro Paese: Darim, un uomo di 32 anni, originario del Punjab, è stato trovato senza vita sotto i portici di piazza [...] di Capodanno. Un triste simbolo di una sofferenza silenziosa che ha segnato la fine di un altro anno drammatico per i senza dimora in con l'AGI, ha evidenziato come in Italia sia venuta meno una rete di protezione per le persone senza dimora. In ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, contrapponendosi direttamente a più....
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto di un numero relativo n si rappresenta...
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...