croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] patire, soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce, usato dagli analfabeti in luogo della firma, per annullare qualcosa che vi ...
Leggi Tutto
ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] cortesi a qualcuno per ingraziarselo] ≈ adulare, (spreg.) leccare, (fam.) lisciare, (spreg.) strusciarsi (a). 4. (eccles.) [fare il segnodellacroce sulla fronte di qualcuno con l'olio per eleggerlo re, ordinarlo sacerdote e sim.: il vescovo unge la ...
Leggi Tutto
occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] Espressioni: strizzare l'occhio [chiudere un occhio guardando qualcuno in segno d'intesa, complicità e sim.] ≈ ammiccare, fare l' . (con uso fig.): a occhio (e croce) [col solo aiuto della vista, senza strumenti e dunque senza eccessiva precisione ...
Leggi Tutto
cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando...
Fisica
In fisica e in elettrotecnica, è detta talora, a motivo della forma, c. termoelettrica la disposizione coppia termoelettrica-filo riscaldatore usata negli amperometri a termocoppia.
Religione
Strumento di pena in uso presso gli antichi,...