Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] dell’a. culturale moderna si deve al rifiuto della prospettiva di uno sviluppo unilineare dell’umanità. Mentre Boas segnò Il lavoro etnologico di De Martino (legato all’insegnamento di B. Croce e A. Omodeo) segue un impianto storicistico e insieme si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] idee religiose irriducibili a significati codificati, la croce nel cristianesimo e la mezzaluna islamica, pur nel senso etimologico, cioè segni convenuti di riconoscimento.
Va ricordata infine la reciprocità della relazione simbolica: se la ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] più sensibili cominciano a mostrare segni di sofferenza e la struttura generale dell'ecosistema inizia a modificarsi. In più frequenti e più gravi. Uno studio effettuato dalla Croce Rossa svedese segnala che il numero di inondazioni considerate gravi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] è massima, i cromosomi medio e submediocentrici appaiono a croce o a X con braccia più o meno uguali, mentre segnò la nascita della genetica sperimentale delle popolazioni e suggerì la via per l'unificazione della genetica, della sistematica, della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] derivati del dicumarolo diminuiscono la durata della vita delle piastrine, ma non influenzano il metabolismo di rivelare ogni segno d'incipiente processo d simbolo del teschio), ai ‛nocivi' (classe II, croce di S. Andrea), a quelli ‛da manipolare con ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...