S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] quadro della carenza dietetica sub-totale, progressiva, mortale, della lenta morte per fame, sintesi delle carenze specifiche e particolari. I segni più notevoli sono in tal caso il dimagramento e l'edema. L'edema ha inizialmente sede ai piedi e sale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] approccio scientifico alla malattia: le correlazioni patologico-cliniche ‒ ossia l'instaurazione di una serie di legami tra i segni e i sintomi della patologia nei pazienti ancora in vita e le lesioni individuate attraverso le autopsie ‒ costituivano ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la descrizione morfologica del morbo di Dercum.
Diede diversi contributi alla semeiotica neurologica con una serie di nuovi segni, tra i quali il segno della terza radice, il riflesso del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d'oca, la prova di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, LX [1932], pp. 516-527; Segni e sintomi oculari nella sindrome del ganglio sfeno-palatino, ibid., pp. 885-997; Segni, sintomi e sindromi oculari nella diagnostica medica generale, con prefaz. di N ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] cronica globale e persino alla cachessia (v.).
Secondo H. Bruch (1988), l'anoressia nervosa si può riconoscere per tre segni particolari, di cui i primi due sono direttamente connessi con il corpo: a) un disturbo nella percezione dell'immagine del ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] con particolari caratteristiche, che portò a compimento nell'istituto di igiene dell'università di Roma, il rilievo dei segni e dei sintomi che consentono di pervenire alla diagnosi della tubercolosi, argomento delle sue lezioni di semeiotica e di ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] tipicamente si accompagna a profonda disidratazione). Al crampo da calore si associano pressoché costantemente altri sintomi e segni, quali, per es., nausea, vomito, cefalea e polso molle.
Una categoria con caratteristiche specifiche è costituita dai ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] di stravasi sanguigni a questo livello; accanto ai disturbi a carico delle varie sensibilità, cominciano a manifestarsi anche segni di sofferenza muscolare e articolare. L'ultima fase, o fase necrotica, è contrassegnata dalla rottura delle flittene ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] leggeri e resistenti permettono la sostituzione di vertebre lese come pure la loro stabilizzazione quando compaiano segni di cedimento meccanico. La n. funzionale si avvale massimamente delle metodiche elettrofisiologiche di localizzazione e di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] variabile (7-15 giorni), inizia gradualmente con una sintomatologia di tipo influenzale, con tosse, cui si aggiungono segni fisici di addensamento polmonare. L’indagine radiologica del torace svela un’opacità tenue che interessa solo parte di un ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...