tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] del lattante Sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente e che si manifesta, tra l’altro, con diarrea, dispepsia, inappetenza, segni di malnutrizione, obnubilamento del sensorio. ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] che, se vi è la sintomatologia clinica caratteristica e non si riesce a dimostrare l'e., bastano certi segni indiretti (aspetto imbutiforme della regione antrale, convergenza delle pliche al cardias, piccolezza della tuberosità, retrazione dell'antro ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 'espressione che indica la nostra sorpresa per il fatto che uno stadio caratterizzato, dal punto di vista comportamentale, da segni manifesti di sonno profondo possa presentare lo stesso tipo di onde rapide e a basso voltaggio che si osserva durante ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] possono essere immediate, consentendo di instaurare la terapia prima che si producano lesioni irreversibili. Quando mancano segni specifici, invece, si deve procedere il più rapidamente possibile all'anamnesi accurata, raccolta dalla vittima o ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] recenti dimostrazioni che la resistenza ai tumori si svolge in modo simile, se non identico, a quella ai trapianti, hanno segnato l'inizio di un nuovo settore di studi immunologici relativo ai fenomeni dell'istocompatibilità. Il suo sviluppo si deve ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] perfezione) che lo aveva fin lì avvolto. In questo caso la dermatosi è l'equivalente di ciò che produce segno (o cicatrice) e - nella sua apparente negatività - può addirittura costituire il primo passo sulla via di una soggettivizzazione (ossia ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...] ecc.) e piuttosto rari sono i tumori delle ossa o della capsula articolare. Le varie lesioni risultano accompagnate da segni più o meno caratteristici, quali per es. l’idrartro, l’emartro, la limitazione o l’abolizione delle escursioni articolari ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] si possa parlare di p. è la quasi-neutralità elettrica locale, un sistema globalmente neutro di ioni liberi dei due segni costituisce un p. soltanto se le sue dimensioni sono sensibilmente maggiori della lunghezza di Debye o distanza schermante, λD ...
Leggi Tutto
Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] , con coinvolgimento del tessuto f. (connettivo interstiziale dei muscoli, legamenti, tendini, aponeurosi ecc.), ma senza specifici segni clinici, di laboratorio o istologici.
In istologia patologica, la fibrosclerosi è la coesistenza di alterazioni ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] i sintomi della malattia da quelli indotti dal farmaco e risulta nella pratica clinica che le RAF possono dar luogo a segni e sintomi che sono gli stessi per i quali il farmaco viene usato. A complicare l'interpretazione diagnostica intervengono la ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...