Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] , infettata dalle gocciole di saliva emesse con la tosse e lo sternuto dai malati. La prima fase è febbrile, con segni generici e generali (febbre, dolori epigastrici, vomito, stipsi). Dopo qualche giorno la febbre cede e compare l'ittero, che dura ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi degli animali è frequente in tutti i continenti: fra gli [...] (tipo encefalomielitico, con idrocefalo, calcificazioni cerebrali, microftalmia, corioretinite ecc.); (b) subacuto (corioretinite, segni elettroencefalografici di danno corticale); (c) cronico (corioretinite, uveite anteriore, microcefalia ecc.); (d ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] m., si parla di m. collettivo. Mentre l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di esclusiva sul segno, l’utilizzo del m. ò lasciato agli aderenti all’ente stesso, i quali ottengono il m. in licenza e si impegnano ad utilizzarlo ...
Leggi Tutto
Le eritremie, dette anche mielosi eritremiche, sono state individuate ed esattamente definite da G. Di Guglielmo. Si tratta di un processo morboso della serie rossa, che dal punto di vista ematologico, [...] eritremica acuta, nota con il nome di "malattia di Di Guglielmo", che decorre con febbre, splenomegalia, epatomegalia, e spesso con segni di diatesi emorragica, dura in genere poche settimane e ha sempre esito letale. Da Di Guglielmo e N. Quattrin in ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] e oggetto di sperimentazione di nuove terapie. La profezia di Jonas non si è avverata per intero, ma ha certamente colto nel segno per quanto riguarda il ricorso al cadavere come fonte di organi. Egli, dal canto suo, non era contrario al prelievo di ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] è chiamato uremia. È da notare che le capacità di compenso funzionale del r. sono numerose e, di conseguenza, i segni e i sintomi di insufficienza renale si manifestano solo quando il danno renale è avanzato. La definizione dell’entità del danno non ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] immunitaria) chiude un'epoca e ne apre una seconda.
Gli anni sessanta rappresentano qualcosa di nuovo rispetto al passato e segnano l'inizio di una tappa più avanzata dell'immunologia cellulare, ora al suo apice. Nel decennio precedente erano venuti ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] anche prevenzione antibiotica per tutti coloro che sono venuti a contatto con il bacillo della tubercolosi e che però non hanno segni di malattia; questa si basa sull’assunzione di un antibiotico per un periodo di 6÷12 mesi. In linea generale, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] pentadica, dei costituenti di base è contenuta sempre nel Libro dei vasi, in un testo che è un'edizione diversa dei Segni dei vasi yin-yang che indicano la morte (Yinyang mai sihou). I costituenti, in base a questa classificazione, sarebbero la carne ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] instaura in tal modo il quadro nel linguaggio comune definito impropriamente della sieropositività (apparentemente non si osservano segni clinici, ma il danno biologico progredisce e il paziente, spesso in forma inconsapevole, continua a diffondere ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...