• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [7201]
Medicina [495]
Biografie [1556]
Arti visive [872]
Storia [782]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [364]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [264]

imprónte digitali

Enciclopedia on line

imprónte digitali Segni lasciati, su superfici lisce, dalle creste cutanee dei polpastrelli. Queste ultime sono diverse da individuo a individuo e rimangono costanti per tutta la vita. Le i.d. vengono [...] utilizzate per l'identificazione personale, con finalità investigative e giuridiche, o per il riconoscimento elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Circoncisione

Universo del Corpo (1999)

Circoncisione Riccardo Di Segni La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] maschile è legata al patto stipulato tra Dio e Abramo (Genesi 17, 10-14), di cui la circoncisione diventa il segno fisico che si ripete nelle generazioni. Nell'Islam, la circoncisione maschile è uno dei doveri religiosi principali, per quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – RITO DI PASSAGGIO – PIACERE SESSUALE – CLITORIDECTOMIA – CANCRO DEL PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circoncisione (3)
Mostra Tutti

pneumoallergia

Enciclopedia on line

In medicina, condizioni morbose di natura allergica con segni clinici a carico dell’apparato respiratorio (asma bronchiale, rinite allergica ecc.) a causa della penetrazione di un pneumoallergene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEDICINA

pseudopolidistrofia

Enciclopedia on line

Affezione ereditaria, appartenente al gruppo delle mucopolisaccaridosi, i cui segni clinici e radiologici sono simili a quelli della polidistrofia; si manifesta con turbe dell’accrescimento scheletrico [...] e lieve deficit psichico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

preaids

Enciclopedia on line

Condizione clinica e immunologica che esprime l’insieme dei segni e dei sintomi della fase precedente la comparsa della sindrome da immunodeficienza acquisita (➔ AIDS) nella sua forma conclamata, con grave [...] quadro di depressione immunitaria, malattie infettive da agenti opportunistici e tumori (linfomi, sarcoma di Kaposi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

algidismo

Enciclopedia on line

Sindrome morbosa caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia) e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso). Si osserva specialmente [...] nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – IPOTERMIA – EMORRAGIE

postinfartuale, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, episodio morboso, isolato o ricorrente, che si manifesta con fugaci segni d’infiammazione pleurica (raramente anche polmonare) o pericardica e febbre. Si può osservare nei convalescenti per [...] infarto del miocardio. Ha probabile patogenesi immunitaria e può guarire senza lasciare reliquati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – FEBBRE

leucoplasia

Enciclopedia on line

(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] essere riservato il termine di leucocheratosi. La l. colpisce con maggiore frequenza gli uomini, specie tra i 30 e i 50 anni. Fra le cause predisponenti vengono annoverati: la sifilide sia congenita sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEUCOPLACHIA – SIFILIDE – EPITELIO – URETERI – FLOGOSI

Åkerlund, Ahe

Enciclopedia on line

Radiologo (n. Stoccolma 1887 - m. ?). Descrisse, coordinandoli in un'unica sindrome (sindrome di A.), i segni radiologici proprî dell'ulcera duodenale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] sebbene si possa verificare tra il 7° e il 14° giorno una sensibile perdita di peso, non ci sono altri segni riferibili a un disordine di carattere generale; la loro eventuale presenza, anzi, deve far pensare a una malattia concomitante indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali