Claudio Nobili L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi Firenze, Franco Cesati editore, 2022 Dove si collocano segni, gesti, silenzi negli atti comunicativi dell’essere umano? Rivestono un ruolo [...] secondario rispetto alla comunicazione verbale o ...
Leggi Tutto
Leggiamo (per restare in tema), la lettera b citata dai tre gentili lettori che ci hanno posto il quesito: «b. In genere, oltre all’atto materiale del distinguere i segni, il verbo esprime anche l’atto [...] intellettuale dell’intendere il significato del ...
Leggi Tutto
Massimo ArcangeliSciacquati la bocca. Parole, gesti e segni dalla pancia degli italianiMilano, Il Saggiatore, 2018 Saggista umorale, provocatorio e di larga vena, Massimo Arcangeli è capace di acuti affondi [...] critici nei diversi comparti della cultura ...
Leggi Tutto
Nicola De BlasiScugnizzo. Una storia italianaFirenze, Franco Cesati Editore, 2017 «Mirabile invero è la vita che anima questi minuscoli organismi, cioè le parole, ombre seguaci, segni di idee e cose: recano [...] in sé uno spirito di vita, paiono nuove e ...
Leggi Tutto
Prima domanda giusta, prima risposta giusta; seconda domanda giusta, risposta: si tratta di un processo di attrazione analogica, sempre operante dietro le quinte della lingua (la mente collettiva della [...] comunità parlante ricerca l’economia dei segni l ...
Leggi Tutto
Ritenere la punteggiatura “un modo per conferire espressione al testo”, quindi flessibile e funzionale, coglie senz’altro una parte delle caratteristiche che sottendono l’uso del sistema interpuntivo. [...] Alcuni segni di punteggiatura si usano prevalente ...
Leggi Tutto
Per essere un nome collettivo, ad alfabeto manca il tratto della genericità, poiché per alfabeto si intende un insieme ordinato e fisso di segni (che «costituiscono di regola un sistema organico», v. alfabeto [...] nel Vocabolario Traccani.it), a differen ...
Leggi Tutto
Se ci si riferisce a un certo modo di ordinare cognome e nome, in elenchi, moduli e, in generale, scritture di àmbito burocratico-amministrativo, si può affermare che quella virgola separa e appone due [...] segni coreferenti (il referente unico è il sogge ...
Leggi Tutto
In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ...
Leggi Tutto
Bisogna, naturalmente, distinguere gli eventi e il loro vario modo di presentarsi nella realtà dai segni linguistici che li designano. Un'interrogazione a scuola può trasformarsi, nell'impressione e nel [...] giudizio di chi vi è sottoposto, in un vero e ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...