Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] prognostici sulla validità della privativa (ove contestata) e sulla denunziata interferenza (ove negata) da parte del dispositivo o del segno messo in circolazione.
Salva la proposizione di reclamo (art. 669 terdecies c.p.c.) in caso di rigetto o ...
Leggi Tutto
È un contratto atipico con cui un soggetto, titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento di un segno quale un marchio di impresa, oppure di un’opera dell’ingegno quale un personaggio di fantasia, ovvero [...] ” (o merchandising di marchi), nel secondo di “character merchandising” e, nel terzo di “personality merchandising”. I segni previsti nelle due ultime ipotesi, se notori, possono essere registrati come marchio soltanto dall’avente diritto o con il ...
Leggi Tutto
PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] mezzi d'impugnazione o per determinate categorie di atti". Si è subito accesa la questione se questa norma segni soltanto una inderogabile direttiva per il legislatore futuro, ovvero abbia efficacia immediata e importi quindi l'abrogazione delle ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] S., Il concetto di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, Roma, 1949, ristampa, 418 ss.; Tommaseo, F., Parti: I) Diritto processuale civile, in Enc ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] stesso ufficio si trova nell'Africa, anzi nell'Uganda è di ferro rivestito di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con altre armi. Nel Madagascar l'Ellig notò, fra i più comuni ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] appaiono - come messaggi, cioè come entità semiotiche composte di segni o di simboli che vengono trasmessi e circolano in ambienti non scritte. L'enunciazione di una norma attraverso segni e simboli linguistici scritti - cosa possibile nelle sole ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il maggiore dei Panduidi e il trono e la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne fatta segno a violenze e ad ingiurie. Ma per consiglio di Bhīṣsma, zio di Dhṛtarāṣṭra, e per ordine di Dhṛtarāṣṭra stesso, ad ambedue i ...
Leggi Tutto
Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] , godere delle prerogative dei soci accomandatari. Il nome sociale è disciplinato, in via residuale, dalle regole dettate in materia di ditta, in virtù del rinvio contenuto nell’art. 2567 c.c.
Voci correlate
Società
Segni distintivi dell’impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] riflette nell’opera conclusa in questi anni, il dialogo De voluptate, che porta nel suo rifacimento, immediatamente successivo, i segni dell’amicizia interrotta e mai più sanata. Strinse amicizia con Maffeo Vegio (1407-1458), agiografo e poeta, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] è eretta la civiltà giuridica europea.
La vita
Ugolino dei conti di Segni nasce ad Anagni verso il 1170. Nipote di Innocenzo III, è equità e a un senso di umanità ch’è il segno dell’insegnamento evangelico. Per altro verso, esse interpretano le ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...