INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del Cedron, ricostruita dai Benedettini nella seconda metà del sec. 12° (Righetti Tosti-Croce, 1982).In un contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Sora, vanno invece ...
Leggi Tutto
Categoria giuridica comprensiva dei reati della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; della falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento; [...] che viene tutelato è la fede pubblica intesa come la fiducia che la collettività ripone negli oggetti, nelle forme esteriori e nei segni ai quali l’ordinamento riconosce valore probatorio. È falso ciò che non è genuino, o che è mendace, ma è punibile ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] e nelle ambizioni, nell'intreccio di parentele, amicizie, alleanze consortili, ma anche nel modo col quale si adoperavano a rinverdire le proprie fortune, adattando le posizioni di potere acquisite ai ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] atto teoretico (e cioè quale riproduzione). Quanto ai segni simbolici bisogna osservare che il loro significato può essere si ebbe durante il 19° sec., quando il repertorio di segni si ampliò e si specializzò sempre più.
La terminologia classica è ...
Leggi Tutto
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali.
Il sistema delle subordinano l’utilizzazione a un compenso.
Voci correlate
Segni distintivi dell’impresa
Beni immateriali
Diritto d’autore
Invenzioni ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l’attività dell’imprenditore. Può essere nominativa, figurativa, bidimensionale o tridimensionale, costituita da numeri e da due o più di questi elementi. [...] nuovo esercizio alla stessa impresa da cui promana quello preesistente. Il diritto all’insegna si acquista con l’adozione e con l’uso e si estingue solo con la sua cessazione.
Voci correlate
Impresa
Segni distintivi dell’impresa
Beni immateriali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla Sella di Dobbiaco; c) a NE. e a E. ancora dalla linea dello spartiacque fra il Danubio e i fiumi veneti, segnata dalla dorsale principale delle Alpi Carniche, poi dalle Alpi Giulie fino al valico detto di Nauporto. A SE. di questo si entra nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] attività di studioso, Vassalli colse lucidamente nella legislazione di guerra, da lui conosciuta alla perfezione, il segno premonitore della trasformazione del diritto civile liberale, dovuta al ruolo più incisivo dello Stato come soggetto politico ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Pavia 1907 - Roma 1985); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del diritto italiano a Palermo. Senatore della repubblica (1948-68), è stato ministro dell'Igiene e Sanità [...] nei gabinetti Segni, Tambroni e Fanfani dal febbraio 1959 al febbraio 1962. Tra le opere: L'istituto del Viceré di Sicilia (1930); La vita e l'opera di Scipione di Castro (1931); Il Supremo Consiglio d'Italia (1934); Capitoli e privilegi di Messina ( ...
Leggi Tutto
L’azione per apposizione di termini è una delle azioni a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma i termini (ovvero i segni materiali [...] posti a loro delimitazione) manchino o siano divenuti irriconoscibili, ciascun proprietario ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni (art. 951 c.c.).
Azione di regolamento ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...