• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1557 risultati
Tutti i risultati [7201]
Biografie [1557]
Arti visive [872]
Storia [782]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [487]
Letteratura [365]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [264]

Ségni, Antonio

Enciclopedia on line

Ségni, Antonio Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente del Consiglio (1955-57; 1959-60). Eletto nel maggio 1962 presidente della Repubblica, fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – INTERVENTO ADESIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Antonio (4)
Mostra Tutti

Ségni, Mariotto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] dalla Democrazia cristiana e nel marzo 1994 diede vita al Patto Segni, nelle cui liste fu eletto deputato (1994-96). All successivo governo Dini. Nel febbr. 1995 il Patto Segni, i Socialisti italiani e Alleanza democratica costituirono una federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Mariotto (1)
Mostra Tutti

Ségni, Bernardo

Enciclopedia on line

Ségni, Bernardo Storico (Firenze 1504 - ivi 1558). Appartenne ad antica famiglia di mercanti; entrato al servizio dei Medici (1535), fu ambasciatore di Cosimo I (1541) presso il re dei Romani Ferdinando I d'Asburgo; da allora ebbe numerose cariche pubbliche. Letterato, filologo, traduttore dell'Edipo re di Sofocle e di varie opere di Aristotele, fu però soprattutto storico; scrisse le Istorie fiorentine (1523-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – UMANESIMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Bernardo (3)
Mostra Tutti

Di Segni, Noemi

Enciclopedia on line

Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme  1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] europea, è responsabile dell'ufficio Attività internazionale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ed è funzionario di tale ente. Dopo quattro anni come assessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – GIURISPRUDENZA – GERUSALEMME – LIVORNO – FIRENZE

DI SEGNI, Amadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SEGNI, Amadio Nicola Balata Nacque a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] con G. Fenzi, sotto la cui guida egli diede il suo primo saggio di composizione di carattere sacro: Mismor Ledavid, salmo ebraico a tre voci. Completò gli studi musicali alla scuola del maestro A. Sangiorgi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] libertà e della riforma della Chiesa, nell'estate del 1081 0 1082 restò per tre mesi prigioniero del conte Ainulfo di Segni, partigiano di Enrico IV. È da dubitare che nel corso del decennio successivo egli avesse modo di occuparsi come di consueto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

AGNESE Segni da Montepulciano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE Segni da Montepulciano, santa Abele L. Redigonda , santa. Nata a Gracciano presso Montepulciano verso il 1270 (secondo una tarda tradizione il 28 genn. 1268) da Lorenzo Segni, agiato cittadino, [...] non ancora decenne entrò nel monastero poliziano di suore terziarie, dette "del sacco". Cinque anni dopo accompagnò la sua maestra suor Margherita a Proceno presso Acquapendente (Viterbo), dove si doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE – TAURISANO

Vitaliano papa, santo

Enciclopedia on line

Vitaliano papa, santo Nativo di Segni (m. 672), fu il successore di Eugenio I (657) mentre imperversava l'eresia monotelita. S'adoperò per ristabilire i rapporti con l'Impero d'Oriente e, pur rimanendo il dissidio, Costante [...] II gli fece visita (663) a Roma, mentre il nome di V. era nuovamente scritto nei dittici di Costantinopoli. Costituì in Inghilterra la gerarchia nominando vescovo di Canterbury il monaco greco Teodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA MONOTELITA – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitaliano papa, santo (3)
Mostra Tutti

Felici, Pericle

Enciclopedia on line

Felici, Pericle Ecclesiastico italiano (Segni 1911 - Foggia 1982), ordinato sacerdote nel 1933. Vescovo titolare di Samosata (1960); segretario generale del Concilio Vaticano II (1962-65) e di varie commissioni conciliari, [...] svolse un ruolo importante nello svolgimento del concilio. Eletto cardinale nel 1967, è stato presidente delle Pontificie commissioni per la revisione del Codice di diritto canonico e per l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – CARDINALE

Alessandro IV papa

Enciclopedia on line

Rinaldo dei conti di Segni (n. fine del sec. 12º - m. Viterbo 1261). Fu nominato cardinale nel 1227 da Gregorio IX, suo parente, e successe a Innocenzo IV il 15 dic. 1254. Ostile agli Svevi, A. dovette [...] fronteggiare una difficile situazione nell'Italia meridionale, dove la crescente potenza di Manfredi (scomunicato nel 1259) rendeva puramente nominale l'alta sovranità del papato sul Mezzogiorno, e a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEI CONTI DI SEGNI – ITALIA MERIDIONALE – INNOCENZO IV – GREGORIO IX – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali