• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [8]
Grammatica [1]
Cinema [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nel segno della LIS e dei diritti

Lingua italiana (2022)

Sono passati esattamente nove anni dallo speciale che questo magazine ha dedicato alla sordità e alla lingua dei segni italiana (LIS).Ciò che è successo nel frattempo è piuttosto singolare... o forse no. [...] Dal 2013 al 2019 − un tempo che si aggiunge a ... Leggi Tutto

Ravenna, il punto di non ritorno di Antonio Pizzuto

Lingua italiana (2022)

Non le cose, ma la poesia delle cose io sento di narrare. Allora la distanza fra prosa e poesia si restringe e contrae.Antonio Pizzuto Che Ravenna — di cui oggi si celebra il sessantesimo anniversario [...] — segni il punto di non ritorno nell’evoluzione s ... Leggi Tutto

Una sofisticata “macchina narrativa”

Lingua italiana (2021)

Perché tirare in ballo la narrazione per parlare del museo? Per due ragioni: la prima è che il museo è – di fatto – una sofisticata “macchina narrativa” ed è, a nostro avviso, l’istituzione culturale più [...] densa di segni, simboli, contenuti della conte ... Leggi Tutto

Accanto alle lettere: gli altri segni paragrafematici

Lingua italiana (2020)

Fanno parte dell’interpunzione oppure no? Come si collocano nel sistema di scrittura dell’italiano? In effetti, alcuni segni hanno uno statuto non immediatamente chiaro e non sono fra i primi a venire [...] in mente pensando alla punteggiatura. Li include ... Leggi Tutto

Le virgolette

Lingua italiana (2020)

Segni collerici, le virgolette: a ignorarli, si rischia grosso. Si provi a dimenticare una virgola, a sbagliare un punto e virgola o a esagerare con i punti esclamativi. Forse non si farà bella figura, [...] ma al massimo ci toccherà riscrivere la frase. ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 8. Le parentesi (tonde)

Lingua italiana (2020)

1. Apriamo una parente... A parlare – e a scrivere – di parentesi, si corre il rischio di passare per impiccioni. Le parentesi sono segni timidi, riservati, introversi. Sono tendine dietro le quali nascondersi [...] quando si vuole passare inosservati. O ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 7. I puntini di sospensione

Lingua italiana (2020)

Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età [...] moderna, e più precisamente nel Seicento. ... Leggi Tutto

Come parlano i nuovi film

Lingua italiana (2020)

di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 5. Segni italiani, strade americane: il "sì" che cambia

Lingua italiana (2019)

A partire dall’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, per molti italiani cittadini del nuovo Stato unitario, l’emigrazione (come, diversamente, a qualche decennio di distanza, la Grande Guerra) rappresentò un enorme laboratorio di trasformazione l ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi

Lingua italiana (2019)

Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori [...] della nostra letteratura con la punteggiat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali