• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [8]
Grammatica [1]
Cinema [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani

Lingua italiana (2024)

I toponimi più frequenti nei cognomi italiani Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] fisico o di un comportamento insolito o di un’azione inopinata, da qualcuno che parlava un dialetto differente o portava i segni e i simboli di una cultura diversa, in quanto proveniente da altro luogo, più o meno lontano. In questo gruppo possono ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] si dà conto delle sue quattro funzioni fondamentali (segmentatrice, sintattica, emotivo-intonativa, metalinguistica, pp. 58) e dei valori dei principali segni di interpunzione. Interessante il fatto che l’autore rilevi come gli impieghi dei diversi ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] o al gruppo. L’altro motivo è, come detto, di natura grafica: non è facile scrivere in dialetto utilizzando i segni che servono per scrivere l’italiano. Inoltre spesso i tipi lessicali dialettali sono completamente differenti da quelli dell’italiano ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] la capacità di riconoscere all’interno del linguaggio scritto e del linguaggio parlato il significato al di là dei segni utilizzati per definirlo (un esempio: nel parlato il maschile esteso viene spesso utilizzato, ma – sempre all’interno del parlato ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] ma, autenticamente, la testimonianza di una sofferta riflessione, che procede per tentativi e ripensamenti.Su un altro punto Pavana segna un netto avanzamento rispetto a Una città di pianura: la raffigurazione di Ferrara. Nel libro del 1940, la città ... Leggi Tutto

La bellezza

Lingua italiana (2024)

La bellezza Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] il viso avvizzito, rugoso, repellente (O. Wilde: 198).Per tutto il romanzo, sarà il ritratto ad essere segnato dalle rughe e ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà giovane, fino all’ultimo giorno della sua vita. La sua bellezza ... Leggi Tutto

Ortografia del viaggio

Lingua italiana (2024)

Ortografia del viaggio Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] si evidenzia il significato del titolo Ortografia del viaggio. È la forma grafica – cioè la disposizione degli elementi primari, i segni, il modo in cui sono realizzati e le trame che vanno a comporre –, che sviluppa il racconto di un cammino ... Leggi Tutto

Racconto di romanzi e poeti

Lingua italiana (2024)

Racconto di romanzi e poeti Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] dell’espressione alla formalizzazione pura, dalla cosa al segno [quale sarebbe la “cosa” della parola letteraria se BibliografiaSegre, C., L’«Hypnopaleoneomachia» di Pizzuto, in Id., I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969, p. 209.Siciliano ... Leggi Tutto

Works: il lavoro della sintassi

Lingua italiana (2024)

<i>Works</i>: il lavoro della sintassi Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] apparente inferiorità. In effetti, lo stabilimento, che si erge in una bassa, a ridosso del fiume Astichello, il cui corso segna il confine del territorio comunale, non è quasi visibile. Percorrendo la strada che lo fiancheggia, a una quota piú alta ... Leggi Tutto

I giovani e l’italiano

Lingua italiana (2024)

I giovani e l’italiano Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] (pp. 81-90). L’informalità grafica dei social network, infatti, ha creato una sensibilità generazionale nuova, allontanando i segni di punteggiatura «dalle loro tradizionali modalità d’impiego» (p. 81). Così si spiegano, dunque, le fotografie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali