• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [15]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [2]

I romanzi che raccontano i segni nell’anno che verrà

Atlante (2016)

I romanzi che raccontano i segni nell’anno che verrà Nessuno ha mai capito perché non si possano mettere assieme le mele con le pere. D’accordo: l’ha detto Euclide, ma si sa che Euclide era un tipo assiomatico e assumeva per vere cose che, in realtà, proprio vere non erano. Un buon controesempio a que ... Leggi Tutto

“Alfabeto” è un nome collettivo?

Atlante (2016)

Per essere un nome collettivo, ad alfabeto manca il tratto della genericità, poiché per alfabeto si intende un insieme ordinato e fisso di segni (che «costituiscono di regola un sistema organico», v. alfabeto [...] nel Vocabolario Traccani.it), a differen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei conoscere il valore della virgola tra il cognome ed il nome.

Atlante (2016)

Se ci si riferisce a un certo modo di ordinare cognome e nome, in elenchi, moduli e, in generale, scritture di àmbito burocratico-amministrativo, si può affermare che quella virgola separa e appone due [...] segni coreferenti (il referente unico è il sogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In francese c'è differenza tra 'benevol' (volontario puro) e 'volontaire' (volontario remunerato). In italiano il termine 'vo

Atlante (2015)

In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il satellite-killer della Russia

Atlante (2014)

Il satellite-killer della Russia Nei giorni scorsi, mentre gli occhi di tutto il mondo seguivano l’impresa del lander Philae, e il suo trionfante sbarco sulla cometa, un altro oggetto volante cominciava lentamente a dare segni di vita, [...] suscitando la preoccupazione di analisti ed es ... Leggi Tutto

Un atlante per la “public independent art”

Atlante (2014)

Un atlante per la “public independent art” Appropriarsi dello spazio tracciando segni, comunicare simbolicamente attraverso disegni e rappresentazioni sulle pareti, definire gli ambienti decorandoli, è una pratica antica quanto la cultura dell’uomo; [...] ma se il graffitismo nella sua accezione c ... Leggi Tutto

Perché un “interrogatorio” è così diverso da una “interrogazione”?

Atlante (2014)

Bisogna, naturalmente, distinguere gli eventi e il loro vario modo di presentarsi nella realtà dai segni linguistici che li designano. Un'interrogazione a scuola può trasformarsi, nell'impressione e nel [...] giudizio di chi vi è sottoposto, in un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Intervista a Vittorio Storaro. I

Atlante (2013)

Intervista a Vittorio Storaro. I A scuola ci insegnano che scrivere è l'atto di “tracciare sulla carta o su altra superficie i grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura...”. Col tempo, apprendiamo che attraverso questo tracciato [...] di segni convenzionali, qualsiasi nostro mot ... Leggi Tutto

Desidero chiedervi anche se dopo la formula "cordiali saluti" e prima della firma, quando si va a capo, è possibile utilizzar

Atlante (2013)

Sono possibili entrambe le soluzioni. È anche possibile non marcare con segni di interpunzione l'articolazione del testo in formula di congedo e firma, in quanto, nel genere epistolare il semplice “scalino” [...] grafico che distingue e isola i due elemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Segni
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce. Colonia fondata secondo...
SEGNI
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali