• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7201 risultati
Tutti i risultati [7201]
Biografie [1556]
Arti visive [870]
Storia [780]
Medicina [495]
Religioni [500]
Archeologia [486]
Letteratura [362]
Temi generali [341]
Diritto [319]
Lingua [263]

PUNTEGGIATURA

La grammatica italiana (2012)

PUNTEGGIATURA La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Più [...] o eventuali note aggiunte Le cose stanno così (o almeno ci pare di aver capito) In italiano i principali segni d’interpunzione sono: – l’➔apostrofo – l’➔asterisco – i ➔due punti – la lineetta – le ➔parentesi quadre – le ➔parentesi tonde – i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PUNTO

La grammatica italiana (2012)

PUNTO Il punto è il più forte tra i segni di ➔punteggiatura. Indica una netta interruzione del discorso e si colloca a conclusione di una frase o un periodo. Dopo il punto si usa sempre l’iniziale maiuscola Io [...] giornalistico, si tende a usare il punto anche con funzioni diverse da quelle fondamentali, impiegandolo al posto di altri segni interpuntivi come i ➔due punti, la ➔virgola e il ➔punto e virgola Da quando i genitori hanno divorziato, vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] mariano. Le sue esequie furono celebrate a Roma il 25 marzo con un'omelia di Giovanni Paolo II. Venne sepolto a Segni nella tomba di famiglia. Oltre a quelli citati vanno segnalati i seguenti scritti e discorsi del F.: La teologia del matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diacritico

Enciclopedia on line

Si dice di segno grafico che conferisce un significato speciale ai segni grafici abituali. I segni d. erano già usati nella critica testuale omerica per mettere in rilievo interpolazioni e altro: la filologia [...] moderna li usa per indicare correzioni, lettere di lettura incerta ecc. Nelle trascrizioni fonetiche, i segni d. servono a indicare articolazioni differenti da quelle che possono essere indicate dalle lettere alfabetiche. Molte lingue possiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SPAGNOLO

rappresentazione

Enciclopedia on line

L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] rappresentato. Diritto Si ha successione per r. quando i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o non vuole accettare l’eredità o il legato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORI HERMITIANI – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresentazione (3)
Mostra Tutti

grafema

Enciclopedia on line

Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni [...] del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafema (1)
Mostra Tutti

Cartesio, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, regola di Cartesio, regola di o regola dei segni, in algebra, regola per determinare il segno delle radici reali di un polinomio a coefficienti reali. Se si suppone che un polinomio p(x) abbia [...] , an−1, ..., a0, mentre il numero di radici negative, contate con le rispettive molteplicità, uguaglia il numero di permanenze di segno. Così, poiché per esempio il trinomio dell’equazione x2 + 3x − 4 = 0 presenta una permanenza e una variazione e il ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI CARTESIO – POLINOMIO – ALGEBRA – RADICI

scrittura

Enciclopedia on line

Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] Benin) che ribadiscono la centralità e la priorità del potere del re; o a tutte le s. corporee, che ‘archiviano’ sul corpo segni attraverso i quali l’individuo viene classificato nel proprio universo sociale. Anche in quei casi in cui le s. hanno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AREA MEDITERRANEA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

BOZZA di stampa

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo. Una prima lettura delle bozze viene [...] il quale deve aver cura di riportare, con differenti segni, ai margini laterali delle suddette prove, tutti gli sbagli , occorre rifondere la riga anche se si aggiunge un solo segno tipografico, e rifondere più righe se vengono aggiunte o tolte intere ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BROWNING – PIERRE LAROUSSE – ADOLPHE THIERS – GASPARE GOZZI – VICTOR HUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZA di stampa (7)
Mostra Tutti

coniazione

Enciclopedia on line

Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione [...] e la tosatura o erosione. Per eseguire la c. si utilizza un conio, blocchetto di acciaio duro che porta in cavo disegni, iscrizioni, figure che possono essere impresse in rilievo sul pezzo lavorato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – INCUDINE – EROSIONE – ACCIAIO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 721
Vocabolario
segnare
segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali