Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord del Changle Gong (Prov. di Hebei), consistente in due tombe in grotta artificiale scavate sul fianco di una collina calcarea: quella di Liu ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (raramente da Candida) in recipienti di valvole cardiache artificiali: la loro incidenza, secondo alcuni studi, non è e D'Abbraccio, 1994).
L'infezione primaria, o acuta, decorre senza segni palesi in circa la metà dei casi, mentre in un altro 40% ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] corsi d'acqua, di punti di riferimento fondamentali, o di segni emergenti nel territorio (un altopiano, un castello, i resti di è sì garantita da fabbriche, costruzioni, dispositivi artificiali, interventi della mano dell'uomo, ma si somma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e innovazioni - L'inizio dell'età del Ferro è segnato nel Mediterraneo orientale da movimenti di popoli. Mentre nelle C. Emar sorge su un fianco della falesia ‒ rimodellato artificialmente a terrazzamenti, sui quali sono stati costruiti gli edifici ‒ ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] essere effettuata immediatamente, al fine di prevenire variazioni artificiali delle concentrazioni dei gas da misurare.
Un inerte, alle cui estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , il fatto di avere latte, per una donna, è segno necessario che essa ha partorito, quindi la relativa deduzione è farlo per virtù propria, cioè da sé, a differenza dagli enti artificiali, che invece sono prodotti dall'uomo e quindi non hanno in sé ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] degli spin-orbitali di tutti gli elettroni, costruita (con i segni appropriati) in modo tale che la funzione d'onda globale del laser solo nel 1960, utilizzando un cristallo di rubino artificiale in grado di produrre un'emissione pulsata di luce ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] "Noricum". Con il suo procedere Druso veniva anche a segnare l'itinerario delle future grandi vie romane per i valichi la foce del Po si ramifica in numerosi corsi fluviali e canali artificiali fra Ravenna e Altino, ma dove il fiume esce in mare ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] venendo ad introdurre in esso sostanze anche artificiali, «rimedi chimici», dosaggi le cui elevate D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; è Zannini a segnare che gli giunge alle sei e mezzo della sera del 18 maggio.
55. Ibid., c. 116 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] quantità di osservazioni sulla somiglianza di queste "cellule artificiali" con le cellule rintracciabili nel tessuto animale da poter la variazione in negativo dell'elettricità muscolare come il segno dei movimenti interni al muscolo in forza dei ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....