• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Archeologia [66]
Medicina [55]
Arti visive [51]
Temi generali [47]
Geografia [35]
Biologia [34]
Storia [32]
Diritto [31]
Filosofia [26]
Asia [22]

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] superficie rocciose sovrastanti, come è stato riconosciuto dal Secchi a Segni (area di circa 2000 mq.) e a Palestrina, dal all'India, dove ci restano del Medioevo i caratteristici laghi artificiali, tipico fra tutti quello di Odepur. Ma più spesso ... Leggi Tutto

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] oracoli, distribuiti secondo i quattro fondamentali modi di divinazione sopra accennati: per rivelazione del nume; per segni esterni sia naturali sia artificiali; da sogni; dai morti. Per rivelazione del nume. - Dopo l'oracolo delfico, nel quale la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] di Zenson, con la protezione delle cortine di nebbia artificiale. Le cortine di fumo furono altresì utilizzate per occultare così di solito erano diverse le disposizioni di colori e i segni fra i due lati di ciascuna nave. La colorazione veniva ... Leggi Tutto

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] del bambino si cerca di leggerne l'avvenire da alcuni segni del cielo. Perciò l'ora e il giorno della nascita un cerchio di lustrini e in cima una ghirlanda di fiori artificiali e di lustrini. All'abito festivo si aggiungono larghi colli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] con quelle riguardanti la polvere nera: cenni infatti sui fuochi artificiali si trovano negli scritti di Ruggero Bacone, di Marco Greco, arte dei fuochi di artificio già sono apparsi i segni di una moderna evoluzione. In passato uno spettacolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] Tepe. Qui si possono vedere ancora oggi numerose colline artificiali la più grande delle quali già l'antichità attribuiva servivano d'un alfabeto greco, al quale avevano aggiunto nuovi segni per denotare, evidentemente, suoni che la lingua greca non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] parole sono divise da una sbarretta verticale. Ha un massimo di 89 segni sillabici; per circa 15, peraltro assai rari, non si è la desinenza -phi che in Omero sopravvive in condizioni artificiali è usata nella flessione atematica e nella flessione in ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] terrazze (che portano la strada e dei piccoli centri) e presenta segni di rinnovata erosione. Ingrossato dal Zaskar giunge così a Kalchi ( si rialza. Gl'Inglesi hanno scavato anche canali artificiali (perennial canals), che nell'anteguerra servivano a ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] 'organismo è certamente rappresentato dal cervello, tanto che la vicarianza artificiale del cuore e dell'attività polmonare, quale si può attuare osservazione attiva, da dodici a sei ore. Altri segni e sintomi complementari sono la poliuria, dovuta a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE ANTIDIURETICO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] f. primarie, come vengono definite quelle che non mostrano segni evidenti di attività umane passate o presenti, e nelle quali insabbiamento dei corpi idrici e degli invasi artificiali, diminuzione delle precipitazioni, riduzione delle risorse idriche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 49
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali