• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Archeologia [66]
Medicina [55]
Arti visive [51]
Temi generali [47]
Geografia [35]
Biologia [34]
Storia [32]
Diritto [31]
Filosofia [26]
Asia [22]

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] , e non conti morti, conti di commodo; conti artificiali che riguardano una quiddità e un'astrazione sia amministrativa, semplici convenzioni, potrebbero anche più esattamente sostituirsi con i segni + e -. Non esattamente il Leitner attribuisce a F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] ogni malato differente da un altro. Inoltre, i segni morfofisiologici differenziano i singoli individui e possono essere di ammalarsi. Hahnemann classificò le malattie croniche in: a) artificiali (iatrogene); b) apparenti (dovute a carenze igieniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

BENZINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] cracking, per il ricavo di essenze artificiali, fu applicato ai residui della distillazione nel 1927. I prezzi della benzina per auto, in fusti, che nel quadriennio 1907-1910 segnarono una media annua massima di L. 54,40 e una minima di L. 40,40 a ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLÎ – PRESSIONE ATMOSFERICA – FERROVIE DELLO STATO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] della destra. Contemporaneamente, le elezioni legislative segnavano la vittoria di forze nuove a scapito rappresenta la sperimentazione più spinta intrecciata a elementi naturali e artificiali. L'E. ha reperti archeologici di rara bellezza e Quito ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA COGNITIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA COGNITIVA Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] importanti indicazioni dal funzionamento dei primi sistemi artificiali di elaborazione dell'informazione, e cioè i ci permette di vedere lo stesso significato dietro a tutti questi segni? Non può che essere ciò che rimane invariato nelle diverse ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – FUNZIONI COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA COGNITIVA (4)
Mostra Tutti

TESSILE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSILE, INDUSTRIA Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] sviluppi che contemporaneamente avevano luogo nell'industria chimica, che negli anni Quaranta aveva già fornito all'i.t. mondiale nuove fibre artificiali, per es il nylon, destinate a essere largamente impiegate dall'i.t. e da quelle a valle, come l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSILE, INDUSTRIA (2)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] all'inizio del decennio) e d'intensificare la costruzione di bacini artificiali (che erano 169 nel 1986) con una capacità complessiva di 350 del Consiglio per la cooperazione del Golfo. Segno di questo coinvolgimento fu l'espulsione dalla Mecca ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] altre particolarità meno frequenti con opportuni segni convenzionali. Esempî di formule fiorali: ecologia, v. le voci: impollinazione; autogamia; staurogamia; dicogamia; eterostilia; cleistogamia. Si confrontino anche floricoltura; fiori artificiali. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] 21° sec., l’o. sta mostrando significativi segni di creatività concettuale e applicativa, soprattutto in ambiti con forte carattere crystals), particolari metamateriali basati su strutture artificiali tridimensionali nelle quali l’indice di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] non ha mai ''abitato'' il mare, né vi sono segni che intenda farlo e non hanno che carattere sporadico (nello Lo spazio costiero italiano, Roma 1987; H. J. Walker, Artificial structures along the world coast-lines, Dordrecht 1988; Recreational uses of ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali