Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] o da tre punti l’uno sull’altro (talvolta da due); raro è l’uso di un punto solo; in età classica ed ellenistica le iscrizioni greche non avevano segnidiinterpunzione. Nelle iscrizioni latine è frequente l’uso del punto tra parola e parola; in ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] A rimane in uso fino alla fine dell'età minoica (sec. XV), ha un sillabario di circa 80 segni, le parole, con prefissi e suffissi, sono talvolta separate da segnidiinterpunzione. Nel sec. XV a. C. essa si trasforma nella scrittura lineare B, più ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema disegni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] o spazi tra le parole (si aveva dunque la cosiddetta scriptio continua), ma non per questo erano del tutto assenti i segnidiinterpunzione: per es., in iscrizioni anteriori al V secolo a.C. sono attestati il tratto verticale e i tre punti, usati per ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] distinguere tra interpretazione copulativa o disgiuntiva. Questo vale principalmente per lo scritto, dove il novero limitato disegnidiinterpunzione non consente di riprodurre appieno i contorni intonativi che, nel parlato, consentono invece ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] 2003).
Nella scrittura, come accade per le frasi propriamente incidentali, le frasi parentetiche sono segnalate da segnidiinterpunzione. Tipicamente, sono delimitate da due virgole (➔ virgola), ma possono anche essere racchiuse tra ➔ parentesi o ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] caporali o sergenti); ➔ trattino ‹-›; lineetta ‹–› e ➔ parentesi: tonde ‹( )› e quadre ‹[ ]›.
A differenza degli altri segni paragrafematici i segnidiinterpunzione possono avere un corrispettivo nei valori prosodici del parlato, come pause, ritmo e ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diversi dai grafemi che compaiono nella pagina scritta (interpunzione, segnidi accento e apostrofo, distinzione di maiuscole e minuscole, alternanza di tondo e corsivo, ecc.) sono di esclusiva pertinenza dello scritto.
Dall’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] che con gli eventuali errori di trascrizione porta anche i segnidi una persona, di una lingua e di un ambiente che può in teoria particolari come: Grafia e interpunzione del latino nel Medioevo (Roma 27-29 settembre 1984), a cura di A. Maierù, Roma ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] Garavelli 1979: 47)
In questo caso, la sequenza temporale e tematica delle informazioni chiederebbe almeno un segnodiinterpunzione forte (➔ punteggiatura; ➔ punto) prima della participiale arrivato a casa da soldato.
Come già mostrano in parte ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , quella asindetica, soprattutto con la virgola.
Per l’interpunzione, oltre all’espansione del punto fermo, si rileva l stile nominale e agli incisi. Poco curato l’uso dei segnidi punteggiatura, improntato a una marcatezza che riflette il parlato, e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...