Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , un sistema globalmente neutro di ioni liberi dei due segni costituisce un p. soltanto se le sue dimensioni sono dei tubi al neon e delle lampade ad arco.
Oltre a questi p. artificiali, vi sono numerosissimi casi di p. naturali: è un p. la colonna ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] intera i. inferiore, e il frenamento atmosferico di satelliti artificiali terrestri, dal cui studio si ricava la densità dell' i. era in effetti costituita da elettroni liberi, ioni dei due segni e, anche, da tante molecole non ionizzate (ai 300 km ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] produce una unità elettrostatica di ioni di ognuno dei due segni. Il röntgen è evidentemente solo una misura di intensità l'inizio della produzione di grandi quantità di radioelementi artificiali. Un radioelemento è in grado di funzionare come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quando le cellule si duplicano.
Sintetizzato un secondo gene artificiale. Il biochimico statunitense K.L. Agarwal sintetizza un gene di quella del polimero non drogato. La scoperta segna l'inizio dello studio dei polimeri organici elettroconduttori. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] materiali è derivato dallo sviluppo delle fibre artificiali. I loro processi di fabbricazione coinvolgono numerosi di dissipazione ridotta richiede che sia:
t = ∂λp
e il segno ≤ deve ridursi sempre a =. Di conseguenza, p è un potenziale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] si aggiunge la moltiplicazione dei canali artificiali, all'aumento dei rendimenti cerealicoli frequente. La salubrità è salva.
L'acqua potabile
L'inizio del XIX secolo segna in Europa la nascita di una vera e propria politica municipale dell'acqua. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] alto di parametri. Poiché sia le reti neurali artificiali che quelle biologiche sono composte da un numero elevato sinaptici Wi, e l'output è positivo o negativo a seconda del segno di
formula [1]
Il perceptron ha un'architettura con un solo strato ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] misti; la differenza tra ricchezze naturali e artificiali; i benefici del commercio; le asserzioni Id., Sulla fortuna del Bodin in Italia..., in Studi in on. di A. Segni, II, Milano 1967, pp. 16-17; Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , e sono in continuo aumento perché è possibile produrle con metodi artificiali. Del calcio, con Z=20, si è arrivati a produrre isotopi e di tale transizione possono essere rimasti i segni nell'abbondanza relativa degli elementi leggeri che oggi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] Sole dovessero essere costituite da cariche elettriche dei due segni in modo da costituire un gas complessivamente neutro. Negli dei prodotti delle esplosioni nucleari, le cosidette fasce artificiali hanno prodotto un "inquinamento" che è durato anni ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
semiotica
semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla gnoseologia....