LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] la S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnaturaapostolica e a consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concilii provinciali, fino ad arrivare alla promozione alla carriera ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v . 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f. 76v; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, cod. Jur. fol. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] e da tutti gli ordini della città nelle mani del nunzio apostolico Beltramino Parravicini.
Il B. morì di peste a Bologna due mss.: quello del Collegio di Spagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/ ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] conservata presso la Biblioteca capitolare della città, con la segnatura D.40: contenente i soli statuti del L., appartenute al Petrarca. Il manoscritto, conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Pal. lat., 1820), contiene il De officiis, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] sua carriera.
Tornato a Roma fu votante di Segnatura e mantenne stretti legami con la famiglia Barberini, 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursus honorum del M. è nella Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] gli ecclesiastici Pietro (1643-1693) e Cesare (protonotario apostolico e arcidiacono della cattedrale, 1636-1719). In specie la del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della Segnatura di giustizia e vescovo di Sabina).
Il legame con ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...