CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] di fede e poi a compilare, nella sua qualità di protonotario apostolico (lo era dal 1793), il rogito con l'atto di morte al servizio della Curia romana, la nomina a prefetto della Segnatura di giustizia, ma non lasciò Napoli, ove lo colse la ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario suprema carica giudiziaria romana, quella cioè di prefetto della Segnatura di giustizia.
Gli orientamenti politici e teologici del F., ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] supplica del maestro generale dei Domenicani, 4 aprile 1862; come referendario dell’una e dell’altra Segnatura, protonotario apostolico, e prolegato della città, e provincia di Bologna, Norme per le iscrizioni ipotecarie, 1831 controfirmato dalla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] valore conferendogli la carica di referendario dell'una e dell'altra Segnatura. Tornato a Venezia verso il 1608, il G. ebbe il potere temporale su Aquileia e territorio a favore della Sede apostolica, presso la quale premevano al fine di ottenere la ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della congregazione del Buon Governo, giudice della Fabbrica di S. Pietro, luogotenente della Camera apostolica, votante del supremo tribunale della Segnatura di giustizia; finalmente il 26 apr. 1763, avendo dimostrato di possedere una rendita di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] in caso di morte o rinuncia tornava alla Camera apostolica. Era riservato a ecclesiastici con buona preparazione giuridica, dal momento che le loro molteplici competenze - come la segnatura degli atti emessi dalla Camera, la legittimazione dei figli ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Clemente XII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, carica che ricoprì fino al 17 sett. 1743, " questione di precedenza fra i votanti della Segnatura di grazia e quelli della Segnatura di giustizia, egli, che faceva parte dei ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] Entrò in prelatura il 17 marzo 1796, quale referendario di Segnatura; venne nominato prelato della Fabbrica di S. Pietro (prima maggio. Di conseguenza fu aggregato alle congregazioni della Visita apostolica, dei Riti, della Fabbrica di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] . Concilio, venne nominato referendario del Supremo tribunale di Segnatura di giustizia (l'equivalente della Corte di cassazione), fece rilevare "la sapienza e dottrina mirabile e l'apostolica unzione che vi rifulgevano". All'opposto, L'Osservatore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] affine per parte materna. Divenne referendario di entrambe le Segnature e prelato domestico. Nei due anni che trascorse presso ), e dove giunse nel 1574 per compiervi la visita apostolica. Nella chiesa abbaziale fece costruire l'arca di marmo per ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...