DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] identificare, a mio avviso, nel ms. 160 del fondo Carpegna della Biblioteca Apostolica Vaticana, segnalato a suo tempo da E. Carusi. Ha lo stesso titolo, dimensioni, segnatura degli altri (Lettere di titolati e cavalieri ... ) e finì ai Carpegna per ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Nazionale Centrale Vittorio Emanuele di Roma (segnatura: Fondo Ges.n. 1657). Importanti of the Cathedral of Boston, Washington 1885, p. 126.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Cappella Sistina, Diario n. 49, per l'anno 1629, f. 52 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] nuove cariche di segretario dei Brevi e di presidente della Segnatura.
A Roma il B. si stabilì, assieme al fratello lettere degli agenti francesi, quella 194 il carteggio del Mazzarino). Bibl. Apostolica Vaticana, ms. Barb. Lat.10042, ff. 21-182; ms ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] 16 voci, La Febea e La Melliflua, ivi conservate (Bibl. Apostolica Vaticana, Capp. Giulia, XI. 79,nn. 3 e 4), Coelorum a 7 voci, conservati a Roma presso la Bibl. Casanatense (segnatura: fondo Baini, Mus. 214 e ms. 2564), e XI Cantates ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] C. ed immediatamente, il 30 gennaio, gli concesse la Segnatura di grazia; nel febbraio lo nominò "cameriere segreto e partecipante atteggiamenti si occupò, anche se marginalmente, dell'apostolato presso i non cristiani, partecipando all'attività della ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 2 genn. 1728 nel teatro del palazzo della Cancelleria apostolica (manoscritto conservato alla British Library di Londra, Add. lavoro è conservata presso la Bibliothèque nationale di Parigi (segnatura Réserve F.816), mentre il libretto si trova alla ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di Propaganda Fide, della Consulta, dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale, degli affari di Malta. L dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] aveva udienza tutti i giorni fuorché il giorno prima della segnatura, leggeva al papa la corrispondenza dei principi e dei di Laodicea, che aveva servito sotto di lui nella Cancelleria apostolica e vi era rimasto impiegato fino alla morte di Gregorio ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] gli conferì l’aggregazione al patriziato. Il 10 ottobre 1645 fu anche nominato prefetto del tribunale apostolico della Segnatura delle grazie.
Il cardinal nepote era diventato dalla seconda metà del Cinquecento un’istituzione cardine dello Stato ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] era rivolto al papa Gregorio I, perche avallasse con apostolica autorità le dottrine sul ciclo pasquale proprie delle Chiese 1951). Il manoscritto del Grand Seminaire di Metz [senza segnatura] (e la sua copia conservata nella Biblioteca municipale di ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...