LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] la S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnaturaapostolica e a consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concilii provinciali, fino ad arrivare alla promozione alla carriera ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] ai consueti titoli onorifici cardinalizi, il pontefice gli concesse, il 23 marzo 1685, la prefettura del tribunale della segnaturaapostolica di grazia, mentre fu legato a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilica lateranense ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] studio dal camerlengo cardinale B. Pacca. Conseguiti i gradi accademici, entrò come praticante negli uffici della Segnaturaapostolica, e prese a frequentare assiduamente gli ambienti della corte pontificia, ben presto conosciuto e benvoluto, tanto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] ; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad Indicem; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, ad Indicem; R. Ritzier-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), p. 163; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica, Città del Vaticano 1972, nn. 439, 447, 471; V. Reinhardt, Die Präfekten der römischen Annona im 17. und 18 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Aevi, VII (1800-1847), Padova 1968, pp. 14 s., 17, 44; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della SegnaturaApostolica, Città del Vaticano 1972; G. Brocanelli, Seminario e clero nelle Marche nella seconda metà dell'800, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Paolo V, di cui il L. era amico personale, promosse gli abbreviatores a referendarii. Trasferito dalla Cancelleria alla Segnaturaapostolica, il 15 giugno 1605 il L. fu nominato governatore di Rimini; nell'agosto 1606 fu trasferito con il medesimo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, n. 128; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] nel dicembre di quello stesso anno con il cardinale Medici, nel 1624 Scipione ottenne la nomina a referendario della SegnaturaApostolica, carica che era il primo gradino di una carriera curiale e il cui conseguimento non interruppe la ricerca di ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] laurea in utroque nel collegio della Sapienza. Poco dopo venne nominato da Clemente XIV referendario della Segnaturaapostolica. In quel tempo si legò ai filogiansenisti e agli ambienti più apertamente antigesuitici, frequentando assiduamente i ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...