LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] la S. Sede si manifestò ancor più apertamente con la nomina, il 18 giugno 1890, a prelato della Segnaturaapostolica e a consultore della congregazione speciale per la Revisione dei concilii provinciali, fino ad arrivare alla promozione alla carriera ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] ai consueti titoli onorifici cardinalizi, il pontefice gli concesse, il 23 marzo 1685, la prefettura del tribunale della segnaturaapostolica di grazia, mentre fu legato a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilica lateranense ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] studio dal camerlengo cardinale B. Pacca. Conseguiti i gradi accademici, entrò come praticante negli uffici della Segnaturaapostolica, e prese a frequentare assiduamente gli ambienti della corte pontificia, ben presto conosciuto e benvoluto, tanto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] legali gli assicurò una rapida carriera: referendario di Grazia e giustizia presso il supremo tribunale della Segnaturaapostolica, poi uditore della Camera apostolica, il 12 marzo 1565 fu creato cardinale da Pio IV col titolo di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Papa Clemente XIII lo nominò prelato della commissione dell’immunità ecclesiastica e referendario del tribunale della Segnaturaapostolica. Ricevette successivamente dal cardinale Alessandro Albani il titolo di vicario della diaconia e della basilica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] dello stesso (De Angelis, 2008, p. 146). Il 25 gennaio 1714 divenne referendario del tribunale di grazia e giustizia della Segnaturaapostolica e lo rimase fino al 1730; non si conoscono le date degli ordini sacri.
Tra il 1713 e il 1724 ebbe ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] pontificali. Fra queste anche Vannutelli, cui nell’ottobre del 1908 fu assegnata la carica di prefetto della Segnaturaapostolica – il tribunale supremo della S. Sede –, da lui detenuta fino al 1914. Contestualmente le competenze sulle visite ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] cardinalato), della commissione per la Revisione del Codice di diritto canonico, e del supremo tribunale della Segnaturaapostolica. Paolo VI, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale, il 28 giugno 1973, sottolineò «le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] ; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1933-34, ad Indicem; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnaturaapostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, ad Indicem; R. Ritzier-P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] la sua piena consonanza con le direttive conciliari via via recapitate ai legati che papa Farnese lo nominò referendario della Segnaturaapostolica, una carica onorifica che non implicava un suo spostamento nell’Urbe.
Non sono noti i motivi per cui ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...