• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [135]
Religioni [113]
Storia [35]
Diritto [36]
Storia delle religioni [24]
Diritto civile [28]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]

MAGLIONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIONE, Luigi Francesco Malgeri Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , di Propaganda Fide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli studi, e del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica. Fece, inoltre, parte delle commissioni per gli studi biblici, per la redazione del codice di diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIONE, Luigi (2)
Mostra Tutti

GESSI, Berlingero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero Simona Feci Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni. La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] in S. Maria della Vittoria, in Commentari, XXI (1970), pp. 145-152; G. Beltrami, Notizie suiprefetti e referendari della segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 7, 9 s.; I documenti del processo di Galileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] XXVI (1968), pp. 92-102; XXVII (1969), pp. 5-13, 57-80; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 151; R.F. Esposito, Benedetto XIV e la massoneria nel carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] che ebbe il suo nome (Galeotti, 2000, p. 200). Nominato il 9 marzo del 1926 prefetto del supremo tribunale della Segnatura apostolica, la sua attività si svolse in seguito presso la Curia. Camerlengo del Sacro Collegio nel 1928-29, appartenne inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] Chigi (1640-1651), I, 1-2, Roma 1943-46, ad ind.; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 70; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate Blythe Alice Raviola di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] trattamento dei Medici e alla Corona di Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del tribunale della Segnatura apostolica di grazia e giustizia ed ebbe avvio un cursus honorum dedicato al controllo dell’amministrazione pontificia. Assai ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – LUDOVICO GONZAGA NEVERS – PAOLO EMILIO SFONDRATI – JACQUES DAVY DU PERRON – IPPOLITO ALDOBRANDINI

SERGARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGARDI, Lodovico Benedetta Borello – Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno. Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] , dimora estiva della famiglia – e seguì un cursus honorum piuttosto tipico cominciato con la carica di referendario della Segnatura apostolica, per ottenere la quale era necessario dimostrare di avere una rendita di 1500 scudi, denaro che, come si ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PIRRO MARIA GABRIELLI – UBERTO BENVOGLIENTI – PIETRO OTTOBONI – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGARDI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Paolo II. Nel 1466, alla morte del vescovo di Treviso Teodoro Lelli, il M. entrò nel delicato ufficio della Segnatura apostolica diventando uno degli stretti collaboratori di Paolo II, che lo nominò referendario e poi datario. Nel 1469 compare come ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] di arginare la potenza turca. Al ritorno dall'Inghilterra il C. entrò nella carriera curiale come referendario della Segnatura apostolica, e a questa magistratura, che lo poneva in contatto personale col pontefice, appartenne per oltre quarant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA CHIESA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo Ugo Rozzo Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] ), a c. di A. Stella, Roma 1963, ibid., LXV, pp. 368 s., 493; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, pp. 3 s.; C. Bascapè, De vita et rebus gestis Caroli S. R. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
segnatura
segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali