RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] iure, Ottaviano si trasferì in corte di Roma. Fu nominato il 19 novembre 1617 protonotario apostolico e due anni più tardi referendario della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia. Nel 1622 acquistò un posto di chierico della Camera ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] 20 luglio il neoeletto Clemente XII nominò Zondadari prefetto della Segnatura di grazia.
Il 6 agosto 1731 il papa dichiarò 58; Fondo Borghese, Serie IV, 219, cc. 178r-195v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8350, pt. 2, cc. 358r-359v, 10738 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] per presentare a quei governi le ragioni della Sede apostolica nella questione della mancata successione in linea diretta Italia.
Rientrato in Curia, fu uditore del tribunale della Segnatura di grazia e prelato domestico del papa. Fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] pontificio e successivamente referendario delle Segnature. Fu chiamato quindi nella Congregazione conservano inoltre nei volumi 136-140 delle Nunziature diverse. Altre copie nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Chigi, D I 2-3, 10-11; e E ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] farlo accedere alla carriera curiale, come referendario del tribunale delle due Segnature di grazia e di giustizia, assessore del tribunale criminale dell’uditore generale della Camera apostolica e poi ponente del Buon governo (22 aprile 1833). Dagli ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] gli ecclesiastici Pietro (1643-1693) e Cesare (protonotario apostolico e arcidiacono della cattedrale, 1636-1719). In specie la del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della Segnatura di giustizia e vescovo di Sabina).
Il legame con ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] , armi e munizioni dello Stato Ecclesiastico. Divenuto presidente della Camera apostolica, il 16 maggio 1639 fu designato per sei mesi a esercitare l’ufficio della Segnatura di grazia, detta del concessum, al posto di Prospero Fagnani, incarico ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] ligure, banchiere in Roma, tesoriere generale (1573) e infine depositario della Camera apostolica (1585-90). Poco più che ventenne, Domenico divenne referendario di Segnatura (1563), quindi chierico di Camera, incaricato della Fabbrica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] ’ per l’acquisizione del titolo di referendario delle due Segnature di grazia e di giustizia che rappresentava il primo passo , oggi conservata tra i manoscritti barberiniani della Biblioteca apostolica Vaticana.
A detta di Gualdo Priorato (1659) ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] G. proseguì senza traumi: ponente di Consulta, votante di Segnatura, candidato alla nunziatura di Torino. Nel 1667 il G. ottenne illegittimità delle esenzioni fiscali godute dai membri della Camera apostolica e che nel 1681 imposero al clero la tassa ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...