RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] nello stesso anno anche l’incarico di referendario del tribunale della Segnatura di grazia e giustizia.
Il 21 maggio 1694 venne inviato , istituita a Roma e comprendente un palazzo in piazza Ss. Apostoli, una casa in via Frattina e la libreria.
Morì a ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] all’Agliardi): prelato domestico di Sua Santità (ottobre 1884), referendario della Segnatura (dal 14 genn. 1885), canonista della S. Penitenzieria e protonotario apostolico “ad instar participantium” (rispettivamente dal gennaio e dal giugno dello ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] centrale, ovvero alla Curia romana. Regnante Gregorio XVI, Spada venne infatti nominato uditore della Segnatura, prouditore generale della Camera apostolica e prefetto delle Armi. Pur tuttavia, egli continuò a profondere tutta la sua liberalità ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Via Lata (carica che conservò fino al 1753), referendario delle Segnature e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Tra il Vescovi e regolari, del Concilio e della Sagra Visita apostolica.
Sui tredici anni di vescovato a Fermo disponiamo delle ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] studiò giurisprudenza a Roma, laureandosi nel 1699, dopodiché iniziò il consueto cursus honorum della Camera apostolica: da referendario della Segnatura ad abbreviatore, fino a luogotenente auditore nel 1715. Si astenne però dal prendere i voti fino ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] dello Stato pontificio e lo nominò tesoriere generale della Camera apostolica. Mantenne tuttavia interessi nella sua città, ove agiva per mezzo di corredo, non ha una vera e propria segnatura archivistica, ci si e valsi largamente per la presente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] 1765.
Entrato a servizio della S. Sede intorno ai vent’anni con il titolo di protonotaro apostolico partecipante, fu referendario della Segnatura di giustizia (28 novembre 1765), vicelegato a Ferrara (19 gennaio 1767 - 30 giugno 1772), relatore della ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , in qualità di prelato domestico e referendario di Segnatura (1823).
Nei primi anni della Restaurazione entrò nei e del 1830-31. Inoltre divenne canonista della Penitenzieria apostolica (11 maggio 1824), consultore della congregazione per l’Esame ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] di Innocenzo X (1644-55) divenne referendario di Segnatura e sovrintendente al tribunale dei Monti, incaricato di compiti Nerli era stata affidata la Depositeria generale della Camera apostolica. A seguito del trasferimento a Roma, governò la diocesi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] i voti e iniziare la vita curiale. Nel 1639 Urbano VIII lo nominò referendario del tribunale della Segnatura e nel 1642 presidente della Camera apostolica. Nel 1652 subentrò a C. Pamphili nella direzione dei lavori per la chiesa di S. Agnese a ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...