VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] ’esemplare conservato nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia sotto la segnatura Mus.ant.pract. C.90(2) ne reca una inni e a pubblicarli in sontuosa edizione a spese della Camera apostolica con l’approvazione del papa (Hymni Urbani VIII Pont. Max. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] iure.
Iniziò la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico partecipante e papa Clemente XIV lo inviò nel Popolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Tribunale della Segnatura, vol. 730, c. 229r; Archivio segreto Vaticano, Epistolae ad ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] 1995). L’autografo delle Historiae – oggi in 10 volumi in conseguenza di una nuova rilegatura – è conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, con la segnatura Chigi, G.I.31-35, G.II.36-40. Da esso furono tratte una prima copia agli inizi del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] M. era già referendario della Segnatura di giustizia, nell’aprile 1619 divenne referendario delle due Segnature e, il 27 dic. M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ind.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 124 s.; C. Weber ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] la volontà di riorganizzazione degli uffici, in particolare la Segnatura, ma anche il mondo degli affetti, quale la Pistoia, si adoperò per concordare la fondazione della nunziatura apostolica a Firenze, che iniziò proprio nel 1560. Ebbe anche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] di fede e poi a compilare, nella sua qualità di protonotario apostolico (lo era dal 1793), il rogito con l'atto di morte al servizio della Curia romana, la nomina a prefetto della Segnatura di giustizia, ma non lasciò Napoli, ove lo colse la ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario suprema carica giudiziaria romana, quella cioè di prefetto della Segnatura di giustizia.
Gli orientamenti politici e teologici del F., ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] il cugino di secondo grado Giulio, chierico della Camera apostolica e visitatore delle carceri, Antonio Maria ottenne nel 1559 il titolo di referendario della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia.
Dopo la metà di ottobre 1572, fu ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] , databili al tempo di Giulio II, con segnatura UA1193 (Bruschi, p. XI).
Successivamente lavorò nello Il 14 ag. 1567 cedette un credito di 200 scudi dovutogli dalla Camera apostolica per lavori condotti in S. Giovanni in Fonte e in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] del Ducato tornato sotto la diretta giurisdizione della Sede apostolica. Quindi nel 1600-01 fu al seguito del Carlo Borromeo. Nel 1605 divenne membro della congregazione per la Segnatura di grazia.
In seguito all’ascesa al pontificato di Paolo ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...