CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] stessa classe dirigente, ma dalle pretese della Sede apostolica, nonché dalla difficoltà che si aveva ad applicare 1602, diario in due tomi, conservato nella Biblioteca Correr, con la segnatura Cod. Cicogna 1993-1994, sono state attribuite al C. da G ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] segnature: servendo in questo ufficio, si guadagnò l'apprezzamento del prefetto della Segnatura di La rass. naz., LVII (1891), pp. 797 ss.; H. Biaudet,Les nonciatures apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 205; A. Leman,Urbain VIII e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dello Stato ecclesiastico, la prefettura del tribunale della Segnatura di giustizia e l’agognato cappello cardinalizio.
Si memorie del cardinale Fabio Mignanelli, VIII, cc. 72 ss.; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5792, c. 153; Vat. lat., ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] XIII, da poco eletto, lo nominò referendario della Segnatura di grazia e prelato domestico, nonché archimandrita del XIV (1740-1758), Trento 1975, pp. 16-22. In Archivio apostolico Vaticano, Spogli Curia, V.G., b. 1, si conservano un fascicolo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] altrui si trovano sparsi in numerosi manoscritti: Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1727, f. 27v . 24r e Siena, Archivio dell'Università degli studi, ms. senza segnatura, f. 76v; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, cod. Jur. fol. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] B 37 della Biblioteca capitolare di Padova, nel ms. senza segnatura (ff. 25-225, 270-300, 320-329) dell' ; a.1476, c.47; a.1492, c.114; a.1493, c.6; Ibid., Camera Apostolica Perugina, n. 4, cc.6 s., 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] entrato, nel 1687, nel Collegio dei referendari delle due Segnature. Nel 1689 fu nominato governatore di Camerino: prese possesso XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] riporta su un finto cartiglio la data 1455 e l’eloquente segnatura «OPERA DEL ZOPPO DI SQUARCIO/NE». A dispetto della firma, ambasciatore della Serenissima. Si tratta del Cicerone della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. Lat. 5208), datato 1463, e ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] forse il più fastidioso negotio de gl’ordinarij che ha nella Spagna il nuntio apostolico» (cit. in Fosi, 1997, p. 71).
Oltre a trattare affari il papa riponeva in lui: fu nominato prefetto della Segnatura di giustizia il 22 giugno 1640 e con un breve ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] dove Paolo V lo ammise tra i referendari delle due Segnature. Si impratichì così degli affari della Curia pontificia alla scuola mesi un paziente interesse alle proposte del nunzio apostolico, guardandosi bene naturalmente dal muovere un solo passo ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...