• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [3083]
Temi generali [376]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonico telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

predizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predizione predizióne [Der. del lat. praedictio -onis, da praedicere "predire" (→ predicibile)] [LSF] Sinon. di previsione, al quale termine s'è venuto affiancando recentemente per influenza dell'ingl. [...] prediction. ◆ [ELT] P. lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 c. ◆ [ELT] Errore di p.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] scientifiche e possono avere un approccio diretto, con l'esplorazione del Sistema Solare e il tentativo di raccogliere segnali di vita provenienti da altri mondi, o indiretto, con l'individuazione di pianeti extrasolari sui quali le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

Aggressivita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] colomba vince nella metà dei casi ed entrambi gli avversari perdono tempo (box celeste, dove T sta per costo dei segnali di esibizione in termini di tempo). In altre parole, a partire dalla frequenza relativa delle diverse strategie e dai tornaconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SELEZIONE ARTIFICIALE – SALVELINUS ALPINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressivita (5)
Mostra Tutti

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] ] F. adattato: denomin. di un f., di qualunque tipo ma partic. elettrico, fatto in modo che sia massimo il rapporto segnale/rumore, nell'ipotesi che si abbia a che fare con un rumore bianco con fluttuazioni gaussiane e si conoscano le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] differenziano da quelli dell'oscilloscopio, usato per l'analisi di segnali analogici, in quanto non risulta importante la visualizzazione dell' tempi non il tempo reale ma quello scandito dai segnali periodici di un temporizzatore (clock), con cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

reflex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reflex rèflex [Adatt. del s.ingl. reflex "riflesso"] [LSF] Termine usato come apposizione qualificativa di dispositivi in cui opera in qualche modo una riflessione di energia o di segnali. ◆ [OTT] Nella [...] tecnica fotografica, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.), e di contemporanea messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti appunto r.) nei quali l'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reflex (1)
Mostra Tutti

rumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rumore rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] che r. elettrico termico. ◆ [ELT] R. per effetto granulare: v. rumore elettrico: V 93 e. ◆ [ELT] R. quantico: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 323 c. ◆ [ELT] R. quantistico: v. infrarosso: III 204 a. ◆ [ELT] R. radio: il r. presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

compressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressione compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] le linee di induzione in modo da costringerle in spazi ristretti. ◆ [ELT] C. della dinamica di segnali, o c. dei segnali: la riduzione della dinamica di segnali, cioè dell'intervallo in cui varia l'ampiezza o il livello di essi, ottenuta mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

interrogatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interrogatore interrogatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. interrogator -oris, dal part. pass. interrogatus di interrogare, comp. di inter- e rogare "chiedere"] [ELT] [INF] Dispositivo avente [...] a un altro dispositivo (cioè d'"interrogare" quest'ultimo), il quale, detto in qualche caso risponditore, deve inviare opportuni segnali, a scopo di riconoscimento (come nei sistemi radar IFF) oppure di controllo (per es., per verificare a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali