• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

CL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CL CL 〈ci-èlle〉 [ELT] Sigla, da catodo e luminescenza, con cui nella microscopia elettronica a scansione sono indicati i segnali derivanti dalla catodoluminescenza eccitata dal fascio elettronico esplorante: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

preselettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preselettore preselettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di pre- e selettore] [ELT] Generic., dispositivo con cui si effettua la preselezione (←) di segnali. In partic.: (a) organo delle centrali telefoniche [...] stadio di un radioricevitore e al quale fa capo l'antenna ricevente, avente il compito di selezionare, tra i tanti segnali radio captati da quest'ultima, quello che ha la frequenza desiderata e di avviarlo al successivo convertitore di frequenza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

Adaptive Delta Modulation (ADM)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adaptive Delta Modulation (ADM) Adaptive Delta Modulation (ADM) 〈adàptiv dèlta modiulèsŠon〉 [ELT] Denomin. ingl. "modulazione delta adattativa" di una tecnica di codificazione di segnali vocali: v. segnali [...] vocali, elaborazione dei: V 120 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

modulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulazione modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] luce da parte di onde acustiche: v. modulazione della luce: IV 80 a. ◆ [ELT] M. a impulsi codificati (sigla PCM): v. modulazione di segnali: IV 81 c. ◆ [ELT] M. analogica: lo stesso, a seconda dei casi, di m. d'ampiezza, di frequenza o di fase, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

chopper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chopper chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] da un motore elettrico; il fascio in uscita dal disco risulta così interrotto periodicamente e il relativo segnale elettrico, ottenuto mediante un fotorivelatore, può essere convenientemente amplificato da un amplificatore accordato sulla frequenza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

spegnimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spegnimento spegniménto [Atto ed effetto dello spegnere, der. del lat. expingere "scolorire", comp. di ex- "via da" e pingere "colorare, dipingere"] [ELT] Segnali di s.: nella tecnica oscilloscopica [...] a raggi catodici e televisiva, segnali impulsivi applicati alla fine di ogni riga e alla fine di ogni quadro, di polarità tale da annullare la luminosità della traccia sullo schermo del tubo, in modo da annullare le fastidiose "tracce di ritorno" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radarabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarabile radaràbile [Der. di radar] [ELT] Che è osservabile mediante un radar, in quanto capace di dar luogo a echi dei segnali radio emessi da un radar: boa r., cioè individuabile dal radar di una [...] nave, scia r. di una stella cadente, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Time Division Multiple Access

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Time Division Multiple Access Time Division Multiple Access (TDMA) 〈tàim divìsŠën màltipolë aksès〉 [ELT] Denomin. ingl. della tecnica di ripartizione dei segnali tra le stazioni di una rete di telecomunicazione, [...] detta in it. tecnica di accesso multiplo a divisione di tempo: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INGL

Time Division Multiplexing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Time Division Multiplexing Time Division Multiplexing (TDM) 〈tàim divìsŠën maltiplèksin〉 [ELT] Denomin. ingl. "multiplazione per divisione di tempo" di una tecnica di multiplazione di segnali a impulsi [...] codificati: v. segnali telefonici: V 117 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pista pista [Der. del fr. piste, che è dall'it. pesta "orma, traccia costituita da orme"] [ELT] P. magnetica: nella registrazione magnetica di segnali, la striscia di un nastro magnetico o di un disco [...] : in un sistema di registrazione sonora, la striscia di pellicola dei film sonorizzati (colonna sonora) o di nastro magnetico (di registratori magnetici) su cui si trovano i segnali (ottici o magnetici) corrispondenti a una registrazione sonora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali