• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

intersimbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersimbolico intersimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e simbolico] [ELT] Interferenza i.: interferenza tra segnali impulsivi adiacenti, dovuta alla distorsione degli impulsi stessi provocata [...] dalla limitatezza della banda del canale di trasmissione: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 324 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Plotkin Eugene Isaak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plotkin Eugene Isaak Plotkin 〈plótkin〉 Eugene Isaak [STF] (n. Leningrado 1932) Prof. di analisi dei segnali nell'univ. Ben Gurion in Israele (1973) e poi nell'univ. di stato della Pennsylvania, a Lansing [...] (1980). ◆ [ELT] Limitazione di P.: v. informazione, teoria dell': III 201 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

videosegnale

Enciclopedia on line

videosegnale In elettronica, segnale che, nei sistemi televisivi, convoglia le immagini da trasmettere; è composto dai segnali derivanti dall’analisi dell’immagine da trasmettere, ai quali sono sovrapposti [...] quelli di sincronismo, secondo lo standard del sistema televisivo adottato (➔ televisione); lo spettro di frequenza occupato varia anch’esso secondo lo standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

latch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latch latch 〈lècŠ〉 [s.ingl. "chiavistello", usato in it. come s.m.] [ELT] Circuito atto a ricevere segnali in forma binaria e a conservarli per un certo tempo, fino all'arrivo di un apposito impulso [...] (reset), dopo il quale è disponibile per un nuovo arrivo di segnali; costituito fondamentalmente da multivibratori bistabili, è un elemento essenziale di collegamento, tra unità di informazione funzionanti a velocità diversa, in maniera asincrona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

interfaccia

Enciclopedia on line

In elettronica, sistema di adattamento tra due sistemi funzionanti con modalità diverse (per es., relativi a segnali analogici e numerici) o con codici diversi. In particolare, nella tecnica degli elaboratori [...] elettronici è l’insieme dei circuiti logici che consentono di collegare un’unità periferica all’unità di calcolo centrale e, più in generale, di connettere due dispositivi atti a elaborare informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interfaccia (1)
Mostra Tutti

companding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

companding companding 〈kompàndin〉 [s.ingl. Comp. di comp(ressing) "che comprime" e (ex)panding "che espande"] [ELT] Nell'elaborazione dei segnali, equivale alla locuz. it. compressione ed espansione [...] della dinamica: → compressione. ◆ [ELT] C. quasi istantaneo: tecnica di codificazione di segnali: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 120 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ricetrasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricetrasmissione ricetrasmissióne [Comp. di rice(zione) e trasmissione] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli contemporaneamente [...] a un'altra o più stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telecomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecomunicazione telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] a onde lunghe a quelli a microonde e da sistemi elettrici su fili o su cavi a quelli su guide ottiche (v. trasmissione di segnali su mezzi fisici). ◆ [ELT] Reti di t.: sistemi per lo scambio di informazioni fra utenti: v. telecomunicazione, reti di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

demodulatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

demodulatore demodulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di demodulazione] [ELT] Dispositivo o circuito che effettua la demodulazione di segnali, detto correntemente rivelatore (←). ◆ [ELT] [OTT] D. bilanciato: [...] v. optoelettronica: IV 306 e. ◆ [ELT] D. classico o discriminatore, d'ampiezza, ad aggancio di fase: v. modulazione di segnali: IV 83 d sgg. ◆ [ELT] D. d'ampiezza incoerente, o a inviluppo: v. modulazione di segnali: IV 82 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demodulatore (1)
Mostra Tutti

telefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonia telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] tempi ripetitiva, in modo che i medesimi elementi di commutazione risultano interessati, in diversi intervalli di tempo, dai segnali relativi a comunicazioni diverse. Nell'ambito di queste due categorie si sono sviluppate varie tecniche, che dalla t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali