• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

Karhunen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Karhunen Karhunen [ELT] Trasformata di K.-Loeve: operatore matematico usato nell'analisi dei segnali e in partic. di immagini bidimensionali; consente la rappresentazione delle immagini in termini di [...] una matrice di immagini-base in cui l'informazione è concentrata nel più ridotto numero di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

intermodulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermodulazione intermodulazióne [Comp. di inter- e modulazione] [ELT] Accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la modulazione dell'uno si trasferisce, in parte, sull'altro, [...] con la comparsa di segnali spuri; ciò accade, in partic., se lungo uno dei canali, o in ambedue, sono presenti componenti non lineari (per es., amplificatori che distorcono i segnali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intermodulazione (1)
Mostra Tutti

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] il segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra le frequenze dei due segnali primari: → eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

eterodina

Enciclopedia on line

In elettronica e in radiotecnica, generatore le cui oscillazioni vengono sovrapposte ad altre di frequenza diversa allo scopo, in generale, di ottenere per battimento una terza oscillazione, di frequenza [...] con uno spettro di frequenza nella regione ottica viene fatto interferire con un segnale di frequenza poco diversa ottenendosi la conversione del segnale desiderato nella regione a bassa frequenza. Ricezione a e. Tecnica utilizzata per la rivelazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BATTIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

radarriflettente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarriflettente radarriflettènte [agg. Comp. di radar e riflettente] [ELT] Che è capace di riflettere i segnali radio irradiati da un radar, dando luogo a segnali (echi radar) rilevabili dallo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

filoguida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filoguida filoguida [Comp. di filo e guida] [ELT] Sistema di teleguida realizzato trasmettendo i segnali per mezzo di una linea filare tra il posto di guida e l'apparecchio guidato; è usato per macchine [...] utensili (gru e sim.), nonché per armi varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

predistorsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predistorsione predistorsióne [Comp. di pre- e distorsione] [ELT] Distorsione volutamente introdotta all'avvio di segnali in una via di trasmissione, allo scopo di compensare la distorsione introdotta [...] da tale via e quindi complementare rispetto a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

periodogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodogramma periodogramma [Comp. di periodo e (dia) gramma] [ELT] Il diagramma rappresentativo di una sequenza di segnali: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 134 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

affievoliménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affievolimento affievoliménto [Der. di affievolire, da fievole] [ELT] Nella radiotecnica, lo stesso che evanescenza dei segnali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

autocorrelatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocorrelatore autocorrelatóre [Comp. di auto- e correlatore] [ELT] Dispositivo elettronico per effettuare l'autocorrelazione di segnali elettrici: → autocorrelazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali