• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] , molto usato in elettroacustica e avente caratteristica non lineare, nel quale l’amplificazione è maggiore per bassi livelli del segnale d’ingresso che non per alti livelli. L’inserzione di un tale amplificatore ha per effetto la diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

Weibull W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weibull W. Weibull 〈vàibal〉 W. [ELT] Teoria di W.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

diafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafonia diafonìa [Comp. di dia- e fonia] [ELT] Nei sistemi di trasmissione di segnali, per es. telefonici, disturbo consistente nel fatto che, in virtù di scambi di energia fra linee di trasmissione [...] , disturbante e disturbata, si trovino a una stessa estremità della linea o del sistema di linee, oppure si trovino alle due estremità opposte: v. segnali telefonici: V 115 a. ◆ [ELT] Attenuazione di d.: per un dato circuito, il livello relativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] che il nostro sistema uditivo fatica a collocare sullo sfondo, come fa invece agevolmente con i segnali autodecorrelati e decorrelati dal segnale utile, quali sono i vari rumori bianchi o colorati. Nelle immagini campionate (in pixel) la distorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

distorsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distorsore distorsóre [Der. di distorsione] [ELT] Dispositivo che introduce intenzionalmente una distorsione in segnali; per es., sono d. d'ampiezza i filtri con cui s'attua l'enfasi e la deenfasi di [...] segnali elettrici, e d. armonici i dispositivi usati nell'arte musicale per variare il timbro di suoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelegrafia radiotelegrafìa [Comp. di radio- nel signif. c e telegrafia] [ELT] Sistema di radiocomunicazione per trasmettere segnali telegrafici, generalm. effettuata manipolando una radioonda portante, [...] 'interpretazione a orecchio, oppure registrati da un normale ricevitore Morse. È anche possibile che i segnali telegrafici siano costituiti da treni di segnali a frequenza sonora, e allora sono direttamente udibili dopo la rivelazione. La r. è ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

pluricanale

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivo costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio p. e simili, sistema di comunicazione che permette l’inoltro contemporaneo di [...] più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE – PONTE RADIO

preenfasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preenfasi preènfasi [Comp. di pre- e enfasi] [ELT] Procedimento di enfasi praticato su segnali all'atto dell'invio in una via di trasmissione: → enfasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafia telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] indicati dalle posizioni di aste o elementi di legno; tale sistema collegava le principali città della Francia. L'uso di segnali ottici si è protratto fino ai nostri giorni nel campo delle comunicazioni militari (per es., tra navi militari); in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

jitter

Enciclopedia on line

Termine generico che indica variazioni casuali e comunemente non desiderate dei parametri caratteristici di segnali ripetitivi. A seconda dei casi il j. può alterare l’ampiezza, il periodo, la frequenza [...] o la fase di tali segnali. Fra gli effetti del j. si possono citare piccole e rapide fluttuazioni di particolari fissi nei cinescopi, variazioni di posizione degli echi di bersagli fissi nei sistemi radar, distorsione delle immagini ricevute nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CINESCOPI – RADAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali