• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

AM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AM AM (o A.M.) 〈a-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Amplitude Modulation per indicare la modulazione d'ampiezza: v. modulazione di segnali: IV 82 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FM FM (o F.M.) 〈èffe-èmme〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) dell'ingl. Frequency Modulation per indicare la modulazione di frequenza: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

antenna ad array

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna ad array Massimo Bonavita Insieme di emettitori elettromagnetici che per la loro posizione relativa o per le differenze di fase dei relativi segnali (array di fase) riesce a produrre un fascio [...] di radiazione con caratteristiche direzionali precise. La tecnologia dell’antenna ad array ebbe origine durante la Seconda guerra mondiale per applicazioni militari di rilevamento di bersagli ed è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna ad array (7)
Mostra Tutti

radioripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioripetitore radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] maggiore livello di potenza; i r. circolari servono come stazioni locali di radiodiffusione per coprire zone in cui i segnali di una stazione principale giungono troppo deboli, mentre i r. direttivi costituiscono le stazioni intermedie di ponti radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telesegnalazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telesegnalazione telesegnalazióne [Comp. di tele- e segnalazione] [ELT] Segnalazione a distanza, termine partic. usato nella tecnica dei telecomandi e delle telemisurazioni per indicare i segnali, generalm. [...] elettrici o radio, che indicano in una stazione centrale di controllo o di comando l'avvenuto azionamento di un dispositivo in una stazione periferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

discriminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discriminatore discriminatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. discriminator -oris "che sceglie", dal part. pass. discriminatus di discriminare (→ discriminante)] [ELT] Dispositivo circuitale per [...] da un segnale altri segnali di caratteristiche diverse. Senza ulteriori specificazioni, il termine indica il d. di frequenza, dispositivo al quale si ricorre per demodulare segnali modulati in frequenza o in fase: → rivelatore: R. di segnali modulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fading

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fading fading 〈fèedin〉 [s.ingl. Der. di to fade "sbiadire", usato in it. come s.m.] [ELT] Termine ingl. equivalente all'it. evanescenza, riferito a segnali radio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multiplexer

Enciclopedia on line

Dispositivo logico di commutazione, di solito realizzato come circuito integrato, provvisto di più linee in entrata e di una sola linea di uscita (fig.); in uscita è disponibile uno solo dei segnali contemporaneamente [...] in entrata ai diversi ingressi, la cui selezione è effettuata tramite opportuni segnali di comando applicati ad appositi terminali di indirizzamento. Il corrispondente dispositivo per segnali di tipo analogico è più comunemente chiamato selettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare i segnali luminosi in segnali elettronici, un piccolo videoregistratore e un monitor di ridotte dimensioni (3-6 pollici) su cui si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti

pluricanale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluricanale pluricanale [agg. Comp. di pluri- e canale "che ha più canali"] [ELT] Di dispositivi facenti parte di sistemi di telecomunicazione, telemisurazione, ecc., operanti con segnali distribuiti [...] in più canali di trasmissione e ricezione, cioè facenti parte di sistemi p.: amplificatore p., cavo p., ponte radio p., registratore p., ricevitore p., trasmettitore p., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali