• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

PCM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PCM PCM 〈pi-si-èm o, all'it., pi-ci-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Pulse Code Modulation. ◆ [ELT] PCM differenziale adattativo: v.segnali vocali, elaborazione dei: V 120 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Levinson Lorne Joel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levinson Lorne Joel Levinson 〈livinsn〉 Lorne Joel [STF] (n. Winnipeg, Canada) Fisico allo SLAC della Stanford Univ. (1978). [ELT] Ricursione di L.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 f. ◆ [MCQ] [...] Teorema di L.: v. diffusione da potenziale: II 150 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ticker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ticker ticker 〈tikë〉 [Der. dell'ingl. to tick "ticchettare"] [STF] [ELT] Dispositivo (una specie di campanellino elettromagnetico) per la ricezione a udito di segnali radiotelegrafici a onda persistente [...] (non modulata), molto usato ai primordi della radiotelegrafia, prima dell'introduzione (intorno al 1920) del rilevatore eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Moegel Ernst Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moegel Ernst Hans Moegel 〈mö´g✄el〉 Ernst Hans [STF] (n. Lipsia 1900) Ingegnere radiotecnico. ◆ [ELT] Effetto M.-Dellinger: l'evanescenza brusca di segnali radio propagantisi per riflessione ionosferica [...] in conseguenza di un brillamento solare, osservata da M. nel 1931 e poi da J.H. Dellinger, oggi chiamata disturbo ionosferico brusco e indicata internaz. con la sigla SID: v. ionosfera: III 310 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

diagrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagrafia diagrafìa [Comp. di dia- e -grafia "scrittura (= registrazione) attraverso"] [ELT] Nella registrazione su nastro magnetico, è una distorsione presente in nastri con segnali molto intensi e [...] alla magnetizzazione, attraverso lo spessore del nastro, a opera di strati sottostanti e sovrastanti partic. magnetizzati, per cui un segnale molto intenso può dare luogo a una serie di echi a distanza regolare fra loro e d'intensità rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

clutter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clutter clutter 〈klàtë〉 [s.ingl. "rumore, confusione", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica radar, insieme di echi disordinati o di segnali spuri privi di qualsiasi carattere di regolarità: per [...] a riflessioni caotiche da parte di goccioline di pioggia, e c. di mare (ingl. sea c.), dovuti a riflessioni caotiche da parte delle onde marine. L'eliminazione del c. dal segnale in ricezione è indispensabile per l'individuazione del bersaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clutter (1)
Mostra Tutti

Residual Excited Linear Prediction

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Residual Excited Linear Prediction Residual Excited Linear Prediction (RELP) 〈risàidiuel iksàitid lìnear predìksŠon〉 [ACS] [ELT] Denomin. ingl. "previsione lineare eccitata residua" di un tipo di codificatore [...] di segnali vocali: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 121 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

vobbulazione

Enciclopedia on line

In elettronica, modulazione di frequenza che varia regolarmente e continuamente tra due valori estremi. La v. si esegue con il vobbulatore, particolare generatore di segnali periodici che, applicato all’ingresso [...] di un quadripolo (per es., un amplificatore o un radioricevitore) alla cui uscita sia collegato un oscilloscopio con esso sincronizzato, consente il rilievo rapido della curva di risposta in frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIORICEVITORE – OSCILLOSCOPIO – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] a cavo coassiale, a fibra ottica, a guida d'onda, oppure un radiocollegamento) alla quale è affidata la propagazione di segnali tra un trasmettitore e un ricevitore. ◆ [FNC] Probabilità di t.: in una barriera di potenziale, v. decadimento alfa: II 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

krarupizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

krarupizzazione krarupizzazióne [Der. del cognome del suo inventore K.E. Krarup] [ELT] Procedimento per diminuire l'attenuazione e la distorsione d'ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche, consistente [...] nel-l'aumentare l'induttanza distribuita dei cavi telefonici mediante fili o nastri di materiali ad alta permeabilità magnetica, avvolti intorno ai conduttori del cavo; in tal modo, fermi restando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali