servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] d'uscita è confrontato in continuazione con una funzione assegnata di quello d'entrata (funzione di controllo), generandosi così un segnale d'errore che aziona l'attuatore sino ad annullarsi (gli altri s. sono detti, in contrapp., s. aperti o ad ...
Leggi Tutto
demiscelatore
demiscelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e miscelatore "che separa i componenti di una miscela"] [ELT] Filtro d.(o, assolut., demiscelatore s.m.): filtro doppio, passa-alto e [...] passa-basso, che, posto sulla presa d'antenna di un televisore, separa i segnali UHF da quelli VHF nel caso che al televisore faccia capo una sola linea d'antenna con i due tipi di segnali miscelati insieme (v. fig.). ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] di stampa), finendo con l'essere usato anche per indicare l'escursione dei valori di una qualche grandezza (per es., c. di segnali: v. oltre). ◆ [OTT] C. di fase: riduzione o variazione del-l'intensità nell'immagine di un oggetto, a partire da una ...
Leggi Tutto
segnalesegnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] elettrici). (c) Sinon. di comando, e sim., quando la predetta energia serve per azionare qualcosa. ◆ [ELT] S. aleatorio, o casuale: v. segnali, analisi dei: V 130 c. ◆ [ELT] S. analitico: v. coerenza: I 643 e. ◆ [ELT] S. di cadenza (è spesso usato il ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] attraverso l'esame dei suoi singoli elementi e delle loro interrelazioni, allo scopo di renderlo più razionale ed efficiente (v. segnali, analisi dei); (b) in partic., nell'informatica, l'a. di un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un ...
Leggi Tutto
Viterbi Andrew J.
Viterbi 〈vitèëbi〉 Andrew J. [STF] (n. Bergamo 1935, nat. SUA) Prof. di tecnica delle comunicazioni nell'univ. della California di Los Angeles (1963), poi passato a un'industria elettronica [...] (1973). ◆ [ELT] Algoritmo di V.: algoritmo che trova applicazione nelle tecniche di filtraggio non lineare di segnali elettrici: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 137 e. ...
Leggi Tutto
cordatura
cordatura [Der. di cordare "fare una corda"] [FTC] [EMG] [ELT] Operazione con cui più fili o conduttori elettrici sono riuniti a formare una corda o un cavo elettrico multiplo; in partic., [...] per la c. a quarti, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c. ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] : V 114 f. ◆ [ELT] D. di frequenza: si ha quando l'amplificazione del quadripolo distorcente dipende dalla frequenza del segnale, talché sono alterati i rapporti d'ampiezza fra le varie componenti armoniche; in qualche ambito è identificata con la d ...
Leggi Tutto
non distorsione
nón distorsióne [locuz. usata come s.f.] [ELT] Condizione di n.: relazione, detta anche condizione, o relazione, di Heaviside, tra le costanti (resistenza, capacità, induttanza distribuite [...] , ecc.) che dev'essere soddisfatta per minimizzare la distorsione introdotta su segnali trasmessi attraverso il dispositivo medesimo (quest'ultimo si dice allora non distorcente): v. segnali, analisi dei: V 130 b e → propagazione: P. della corrente ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...