jammer
jammer 〈gŠàmë〉 [s.ingl., usato in it. come s. m., der. di jam nel signif. di "confusione"] [ELT] Nella tecnica delle contromisure elettroniche, denomin. di segnali radio emessi per disturbare [...] apparati radar avversari e anche dei dispositivi che li generano: v. radar: IV 650 e ...
Leggi Tutto
endodina
endodina [Comp. di endo- e -dina] [ELT] Nella radiotecnica, denomin. generica di ogni circuito rivelatore a reazione a un solo stadio, nel quale ultimo avviene sia la generazione di segnali [...] locali, sia il battimento di essi con i segnali da rivelare; sinon. di autodina e autoeterodina. ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici. ...
Leggi Tutto
timing
timing 〈tàimin〉 [s.ingl. Der. di to time "regolare il tempo", usato in it. come s.m.] [ELT] La sequenza temporale con cui devono succedersi i segnali di ingresso e di uscita nel funzionamento [...] corretto di un sistema complesso ...
Leggi Tutto
Short Wave Fade-out
Short Wave Fade-out (SWF) 〈shórt uévë féd-àut〉 [ELT] [GFS] Locuz. ingl. "evanescenza delle onde corte", per indicare la brusca evanescenza di segnali radio a onde corte in propagazione [...] ionosferica che si verifica, insieme ad altri disturbi della radiopropagazione, come conseguenza delle ampie variazioni che si hanno nei parametri ionosferici durante una tempesta ionosferica: v. ionosfera: ...
Leggi Tutto
largo
largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga. ...
Leggi Tutto
trigger
trigger 〈trìg✄ë〉 [s.ingl. "grilletto (di una pistola)", usato in it. come s.m. e agg. invar.] [ELT] Termine equivalente all'it. scatto per indicare segnali o dispositivi circuitali che comandano [...] in qualche modo dei circuiti elettronici: t. impulsivo, circuito t., ecc. ◆ [FSN] T. di primo e secondo livello: v. rivelatori di particelle: V 56 e. ◆ [FSN] Composizione del t.: v. rivelatori di particelle: ...
Leggi Tutto
FSK
FSK 〈èf-ès-kéi o, all'it., èffe-èsse-kappa〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Frequency Shift Keying "manipolazione a variazione di frequenza" per indicare una tecnica di modulazione di frequenza di segnali: [...] v. modulazione di segnali: IV 84 c. ...
Leggi Tutto
multiplexer
multiplexer 〈maltiplèksër〉 [s.m. ingl. usato in it. come s.m. e di norma pronunciato all'it. 〈multiplèkser〉] [ELT] Commutatore elettronico (di solito un circuito integrato a porte logiche) [...] ; ha (v. fig.) tanti terminali d'ingresso quante sono le sorgenti dei segnali e un solo terminale d'uscita, da connettere alla via di trasmissione, alla quale il dispositivo avvia ordinatamente i segnali dalle varie sorgenti sulla base di un apposito ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...