• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

diplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diplexer diplèxer [s.ingl., der. di diplex "diplice", usato in it. come s.m.] [ELT] Dispositivo per prevenire l'interferenza tra segnali di diversa frequenza avviati lungo una stessa via di trasmissione [...] (per es., in prossimità delle antenne trasmittenti televisive, per evitare l'interferenza tra le correnti convoglianti il segnale audio e quelle convoglianti il segnale video). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Bianchi, Riccardo

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Casale Monferrato 1854 - Torino 1936). Entrò nel 1880 nell'amministrazione delle ferrovie; ideò un apparato centrale, idrodinamico, di comando degli scambî e segnali, azionato da acqua [...] sotto pressione, provvisto di collegamenti di sicurezza tra le leve di comando degli scambî e quelle dei segnali. Direttore generale delle Ferrovie (1905-15); senatore (dal 1917), fu ministro dei Trasporti dal 1917 al 1918. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] BPON (Broadband PON) visto che il principio su cui si basa è comune in realtà al trasporto di segnali a larga banda. Nel caso di segnali video, come per i servizi CATV (Community Antenna TeleVision), si può utilizzare una codifica di tipo analogico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] oggetto-satellite è calcolata come la somma del numero di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza d'onda del segnale) e della fase, vale a dire della parte dell'ultimo ciclo misurata dall'antenna del SAR. L'elaborazione è molto complessa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetizzatore sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] suoni musicali emessi da vari strumenti e di altri suoni (vari tipi di rumori), costituito da un (o più) s. di segnale (v. sopra) provvisto di tutti gli organi di comando occorrenti per selezionare il tipo di strumento (quindi il timbro delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatore (1)
Mostra Tutti

fonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonico fònico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phoné "suono"] [ACS] [ELT] Qualifica di dispositivi riguardanti suoni, e allora sinon. di acustico, oppure segnali elettrici derivanti dalla trasduzione di [...] generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono) oppure applicata a un trasduttore elettroacustico (un altoparlante) per generare suoni; analogamente per tensione f. e, generic., per ogni segnale fonico. ◆ [ACS] Ruota f.: → La Cour, Paul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonico (1)
Mostra Tutti

microcanale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcanale microcanale [Comp. di micro- e canale] [LSF] Generic., canale, in senso concreto oppure figurato (per es., un canale di trasmissione di segnali), caratterizzato da piccole dimensioni, in [...] assoluto o in relativo. ◆ [ELT] Denomin. di ognuno dei fotorivelatori costituenti una matrice: v. fotorivelatore: II 739 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettroacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustica elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in suoni mediante trasduttori elettroacustici (altoparlanti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] spostamento delle frequenze centrali di ogni c. allocato, per le quali (tecniche di multiplazione e modulazione) v., per es., segnali telefonici: V 116 c. ◆ [ELT] C. di trasmissione: (a) il mezzo fisico (cavo conduttore, fibra ottica, onda radio, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

R-S-T

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

R-S-T R-S-T 〈èrre-èsse-ti〉 [ELT] Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l'intelligibilità, l'intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle [...] ), l'intensità (S) con una cifra da 1 (debolissimo) a 9 (fortissimo); la qualità del tono (T) è indicata, spec. per i segnali telegrafici, con una cifra da 1 (rozzo, sibilante) a 9 (purissimo). In questi ultimi decenni si è tuttavia introdotta per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali