preselezione
preselezióne [Comp. di pre- e selezione] [LSF] [FTC] Per un certo dispositivo, operazione fatta preliminarmente, sulla base di certi parametri operativi, allo scopo di rendere più semplici [...] del soggetto oppure sul tempo di esposizione. ◆ [ELT] P. di segnali: operazione preliminare di trattamento di segnali, consistente nello scegliere tra i segnali stessi quelli con certe prefissate caratteristiche, al fine di facilitare il compito ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] internamente, senza eccessiva sollecitazione termica per la pelle.
Tecnica delle microonde
I dispositivi usati per il trattamento di segnali nella banda delle m. sono indicati genericamente con il nome di circuiti a microonde. A differenza dei ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] dà anche a linee costituite da più sistemi di tal genere, tenuti insieme da apposite fasciature: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 e. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] C. elettrico: conduttore, filiforme o comunque molto allungato, per convogliare ...
Leggi Tutto
trama
trama [Lat. trama "il filo della parte trasversale di un tessuto"] [LSF] Il termine è usato, oltre che nei signif. specifici ricordati nel seguito, anche come sinon. di struttura, tessitura e simili, [...] di restituzione delle immagini (v. televisione: VI 96 d). (b) Nei sistemi multiplex di segnali, la configurazione dei bit compresi in un periodo del segnale multiplo; nel sistema normalizzato europeo (CCIT) per la modulazione PCM è costituita da 256 ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] del precedente; nelle fasi intermedie tra queste due (trasmissione, preceduta e seguita da opportune elaborazioni), le i. sono costituite da segnali ognuno dei quali è affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l ...
Leggi Tutto
televisore
televisóre [Der. dell'ingl. televisor, comp. di tele- "tele" e visor "visore"] [ELT] L'apparecchio ricevente di un sistema televisivo (v. televisione: VI 96 b). È costituito schematicamente [...] via cavo, oppure un'antenna e un radioricevitore nel caso di sistemi radiotelevisivi), e da un apparato che riceve e amplifica il segnale audio, applicandolo poi all'altoparlante. Esistono t. in bianco e nero e t. a colori; t. da 26, 20, 9 pollici ...
Leggi Tutto
trasposizione
trasposizióne [Atto ed effetto del trasporre, dal lat. transponere "spostare", comp. di trans "oltre" e ponere "porre"] [ALG] Particolare sostituzione, consistente nello scambiare di posto [...] si ha una sostanza con alcune proprietà differenti da quelle della sostanza di partenza. ◆ [ELT] (a) Nella trasmissione di segnali, lo spostamento di segnali da una frequenza portante a un'altra, come dire da un canale all'altro. (b) Nella tecnica ...
Leggi Tutto
Pupin Michele Idvorsky
Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] : tecnica per avvicinarsi il più possibile alla condizione di non distorsione di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza, resistenza elettrica ...
Leggi Tutto
controllo predittivo
Alberto Bemporad
Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] regolare in grado di catturare le relazioni dinamiche esistenti tra le grandezze del sistema (ingressi di comando, segnali interni al processo, segnali misurati) e gli eventuali vincoli a cui esse sono soggette (per es., la quantità minima e massima ...
Leggi Tutto
equalizzatore
equalizzatóre [s.m. e agg. Der. dell'ingl. equalizer, da to equalize "rendere uguale", dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Denomin. generica di dispositivo o apparecchio per effettuare un'equalizzazione, [...] ] Dispositivo circuitale per effettuare l'equalizzazione di dispositivi o circuiti di trasmissione o di elaborazione analogica di segnali: → equalizzazione. ◆ [EMG] E. di potenziale: dispositivo, che, posto in un punto di un campo elettrico, si porta ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...