• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

largo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

largo largo [agg. Der. del lat. largus "che si estende in larghezza"] [ELT] Banda l.: in contrapp. a banda stretta, intervallo di frequenze relativ. ampio; a banda l. sono poi detti segnali ad ampio [...] spettro di frequenza e dispositivi atti ad amplificare, a manipolare, a irradiare, ecc. tali segnali: amplificatore, antenna a banda larga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigger trigger 〈trìg✄ë〉 [s.ingl. "grilletto (di una pistola)", usato in it. come s.m. e agg. invar.] [ELT] Termine equivalente all'it. scatto per indicare segnali o dispositivi circuitali che comandano [...] in qualche modo dei circuiti elettronici: t. impulsivo, circuito t., ecc. ◆ [FSN] T. di primo e secondo livello: v. rivelatori di particelle: V 56 e. ◆ [FSN] Composizione del t.: v. rivelatori di particelle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA

FSK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FSK FSK 〈èf-ès-kéi o, all'it., èffe-èsse-kappa〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Frequency Shift Keying "manipolazione a variazione di frequenza" per indicare una tecnica di modulazione di frequenza di segnali: [...] v. modulazione di segnali: IV 84 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multiplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplexer multiplexer 〈maltiplèksër〉 [s.m. ingl. usato in it. come s.m. e di norma pronunciato all'it. 〈multiplèkser〉] [ELT] Commutatore elettronico (di solito un circuito integrato a porte logiche) [...] ; ha (v. fig.) tanti terminali d'ingresso quante sono le sorgenti dei segnali e un solo terminale d'uscita, da connettere alla via di trasmissione, alla quale il dispositivo avvia ordinatamente i segnali dalle varie sorgenti sulla base di un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM) Adaptive Differential Pulse Code Modulation (ADPCM) 〈adàptiv diferènsŠal pèlsë códe modiulèsŠon〉 [ELT] Denomin. ingl. "modulazione adattativa differenziale [...] a impulsi codificati" di una tecnica di codificazione di segnali vocali: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 120 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PM PM 〈pi-èm o, all'it., pi-èmme〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Phase Modulation, con cui s'indica internaz. la modulazione di fase: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Breguet, Louis

Enciclopedia on line

Breguet, Louis Orologiaio e costruttore di apparecchi di fisica (Parigi 1804 - ivi 1883). Costruì un telegrafo elettrico a due aghi, sperimentato a Rouen (1846-52), con cui venivano riprodotti i segnali del telegrafo [...] aereo di C. Chappe. Collaborò con H.-L. Fizeau nelle ricerche sulla propagazione della luce in mezzi ottici in movimento; costruì il meccanismo a ruota dentata di cui il Fizeau si servì per determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO – PARIGI – FIZEAU – ROUEN

predizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predizione predizióne [Der. del lat. praedictio -onis, da praedicere "predire" (→ predicibile)] [LSF] Sinon. di previsione, al quale termine s'è venuto affiancando recentemente per influenza dell'ingl. [...] prediction. ◆ [ELT] P. lineare: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 c. ◆ [ELT] Errore di p.: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 136 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

LORAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LORAN LORAN 〈lòran〉 [ELT] Sigla dell'ingl. LOng RAnge Navigation "navigazione a grande raggio" con cui s'indica internaz. un sistema di radionavigazione iperbolica basato su stazioni emettenti segnali [...] radio di grande precisione e relativ. bassa frequenza (intorno a 100 kHz, lunghezza d'onda 3 km) e quindi di grande portata: v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORAN (1)
Mostra Tutti

pad

Enciclopedia on line

Nella tecnica dei circuiti integrati, ciascuno dei punti di contatto elettrico di un chip, mediante i quali è possibile connettere le tensioni di massa, di alimentazione e i vari segnali di ingresso e [...] di uscita. I p. sono costituiti da piccole areole collegate internamente al circuito integrato e sulle quali sono saldati i sottili conduttori di collegamento esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali