• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [3083]
Ingegneria [507]
Fisica [502]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

optoelettronica

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] fili sottili di silice (SiO2 amorfo), del diametro di alcune decine di micrometri, all’interno dei quali si propaga il segnale ottico. La fibra ottica rappresenta, per un sistema optoelettronico, l’analogo dei fili in rame per un sistema funzionante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – TELECOMUNICAZIONI – FOTORIVELATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

neper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neper neper 〈nìipë, ma comunem. letto all'it. nèper〉 [Der. del cognome di J. Napier, o Neper] [MTR] [ELT] Unità di misura del livello di segnali, di simb. N (o anche Np), partic. usata nella telefonia [...] , a intensità di corrente o tensioni e, nell'ambito acustico, a pressioni sonore; il livello LN di un segnale avente una potenza P₁ rispetto a un segnale con potenza P₂ (che può essere di riferimento convenzionale, per es. 1 mW) vale LN= (1/2)ln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

fedelta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fedelta fedeltà [Der. del lat. fidelitas -atis "osservanza della fede data", da fidelis "fedele", a sua volta da fides "fede"] [ELT] Nella trasmissione, registrazione, trasduzione e riproduzione di segnali, [...] la capacità che un sistema ha di non alterare la forma d'onda dei segnali, cioè di non introdurre alcuna distorsione (←) e di non modificare la dinamica (←) di essi; in partic., (ad) alta f., qualificazione che viene data (per traduz. dell'ingl. high ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefonista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonista telefonista [agg. e s.m. o f. Der. di telefonìa] [ELT] Che è addetto alla telefonia. ◆ [ELT] [EMG] Equazione dei t.: governa la propagazione dei segnali in una linea telefonica: → propagazione: [...] P. della corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] velieri (corvette, brigantini, feluche), poi unità a vapore (esploratori) leggere e rapide, gli a. sono oggi sostituiti da esploratori aerei e sommergibili, mentre le comunicazioni sono fatte per radio. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

jammer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jammer jammer 〈gŠàmë〉 [s.ingl., usato in it. come s. m., der. di jam nel signif. di "confusione"] [ELT] Nella tecnica delle contromisure elettroniche, denomin. di segnali radio emessi per disturbare [...] apparati radar avversari e anche dei dispositivi che li generano: v. radar: IV 650 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

endodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endodina endodina [Comp. di endo- e -dina] [ELT] Nella radiotecnica, denomin. generica di ogni circuito rivelatore a reazione a un solo stadio, nel quale ultimo avviene sia la generazione di segnali [...] locali, sia il battimento di essi con i segnali da rivelare; sinon. di autodina e autoeterodina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonico telefònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telefono] [LSF] [ELT] Che riguarda la telefonia o, in partic., che si effettua con i mezzi della telefonia o deriva da essi. ◆ [ELT] Segnali t.: quelli [...] su cui è fondata la telefonia: v. segnali telefonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

timing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

timing timing 〈tàimin〉 [s.ingl. Der. di to time "regolare il tempo", usato in it. come s.m.] [ELT] La sequenza temporale con cui devono succedersi i segnali di ingresso e di uscita nel funzionamento [...] corretto di un sistema complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Short Wave Fade-out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Short Wave Fade-out Short Wave Fade-out (SWF) 〈shórt uévë féd-àut〉 [ELT] [GFS] Locuz. ingl. "evanescenza delle onde corte", per indicare la brusca evanescenza di segnali radio a onde corte in propagazione [...] ionosferica che si verifica, insieme ad altri disturbi della radiopropagazione, come conseguenza delle ampie variazioni che si hanno nei parametri ionosferici durante una tempesta ionosferica: v. ionosfera: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali