• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [3083]
Biologia [322]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

bioingegneria

Enciclopedia on line

Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] modo su organismi viventi, insieme al complesso delle tecniche di elaborazione di segnali e immagini biomedici che riguardano la possibilità di estrarre, dal segnale e/o dall’immagine, caratteristiche importanti dal punto di vista diagnostico; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE
TAGS: STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – INFORMATICA MEDICA – BIOINFORMATICA – BIOMATERIALI

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] al loro interno; b) trasporto di specifiche molecole da un compartimento all'altro; c) trasduzione di segnali chimici e segnali di proliferazione e attivazione cellulare; d) sede di specifiche attività enzimatiche come la fotosintesi nei cloroplasti ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] , che in genere si trovano qualche migliaio di basi a monte del sito di inizio, chiamati enhancer. Ma, a volte, questi segnali si trovano anche molto distanti, a monte o a valle del sito di inizio, come pure in introni all’interno della sequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Infiammazione

Universo del Corpo (2000)

Infiammazione Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] vi sono il TNF-α e l'IL-1. Il TNF-α è il ligando per il TNF-R1 a cui è associata una cascata di segnali simile a quella del recettore Fas e che innesca il programma di apoptosi; per questo molte cellule del tessuto vanno in apoptosi, provocando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

codone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codone Francesco Amaldi Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] di corrispondenza tra i 64 codoni e gli amminoacidi da essi codificati costituisce il codice genetico. Tre dei 64 codoni sono segnali di terminazione della sintesi proteica (codoni di stop o di terminazione), mentre gli altri 61 codificano per i 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

MAP-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MAP-chinasi Stefania Azzolini Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] possono agire su vari bersagli, comprese altre chinasi, che estendono lungo vie laterali la cascata di trasduzione del segnale; invece, la gamma dei substrati viene estesa dalla capacità di alcune MAP-chinasi di traslocare nel nucleo in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] con quelli ricavabili dalle curve calcolate delle figg. 4 e 5. Particolarmente degno di nota è il fatto che quando un segnale dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] IF, indipendentemente dai dettagli del modello, può operare in due regimi dinamici nettamente distinti, che chiameremo 'dominati dal segnale' (SD, Signal-dominated) e 'dominati dal rumore' (ND, Noise-dominated). Nel primo caso, il valore medio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di vari recettori di membrana, che, interagendo con il recettore, lo 'occupano' bloccando la sua capacità di trasdurre il segnale all'interno della cellula. Altri peptidi tendono a interagire con il dominio intracellulare di recettori di membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

stimolazione autocrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stimolazione autocrina Stefania Azzolini Stimolazione di una cellula da parte di fattori prodotti dalla cellula stessa. Diversi tipi cellulari producono una serie di citochine, ossia fattori che consentono [...] del raggiungimento del bersaglio, si può avere stimolazione autocrina, paracrina ed endocrina. Nella prima modalità, la cellula segnale ha come bersaglio dei propri prodotti sé stessa. Nel secondo tipo di stimolazione, la cellula bersaglio è vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali