• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [1]

Immagini marine nel paesaggio onirico greco

Lingua italiana (2024)

Immagini marine nel paesaggio onirico greco La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] allorché si raccomanda di non mangiare un certo tipo di triglie, sia volta a evitare sonni propiziatorî, popolati però da segnali di sventura. Questo è uno di quei casi che suggeriscono l’ipotesi per cui l’onirocritica antica, col suo rifarsi ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di simbologia

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di simbologia Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] e il nome non convenzionale e motivato dalla natura, secondo una prospettiva realistica e mimetica. Il nome proprio come segnale di riconoscimentoIl nome di Lucia diventa nel testo dei Promessi sposi perno attorno al quale si raggruppa una serie di ... Leggi Tutto

I miei due anni a San Vittore

Lingua italiana (2024)

I miei due anni a <i>San Vittore</i> Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] , completi di foro per il calamaio e di scanalatura per la penna in bachelite.Non mancavano però nell’aula altri segnali, per chi aveva gli occhi per guardare: lo sportelletto metallico che nascondeva la nicchia col bugliolo; le sbarre alla finestra ... Leggi Tutto

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997

Lingua italiana (2024)

Linea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997 Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] sono oscure.Talismani, amuleti, anche fatturenon servono, non servono scritturea ritrovarsi tra le cuciture dei segni e dei segnali. Le giuntureresistono all’esame. Le misurenon si colmano mai e le nature oppongono il silenzio alle torture.Rimango ... Leggi Tutto

L’apparizione di Francesca nella poesia di Santucci

Lingua italiana (2024)

L’apparizione di Francesca nella poesia di Santucci In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] rimane fuori dall’opera – pare allora trasferirsi dai vari livelli linguistici che abbiamo analizzato alla cornice o ai segnali intratestuali che orientano il testo verso uno scopo: in particolare dalla semantica alla pragmatica (Zublena 2014, p. 451 ... Leggi Tutto

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio

Lingua italiana (2024)

Dietro il tabù: salute mentale e linguaggio discriminatorio Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] di qualunque cultura – tendano ancora ad essere un tabù nella lingua e nella società italiana, nonostante i piccoli segnali di cambiamento. Con questo secondo articolo ci concentriamo su alcuni usi linguistici che, ancora 100 anni dopo la nascita ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di denunciare i collaboratori appartenenti «alla razza ebraica». Tutto era degenerato grazie alle leggi citate, dopo alcuni segnali preoccupanti (come il lancio pochi mesi prima dell’infame rivista La difesa della razza e dell’altrettanto infame ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] le vittime della violenza a salvarsi prima che sia tardi. Chi non è esperto in questo campo non nota segnali di sofferenza; eppure «stentatezze, tremolii e inceppamenti nella scrittura» denotano «tensione interiore e disagio psicologico»; il non ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] la sintassi ai più giovani spetta prima di tutto alle scuole di ogni ordine e grado, inclusa l’università, dove i segnali di un certo analfabetismo di ritorno sono evidenti. Non ci sono alternative. Punto. Anzi, tanto per dimostrare a Totò e Peppino ... Leggi Tutto

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi

Lingua italiana (2024)

La lingua di un nuovo umanesimo. Intervista a Vittorio Nocenzi Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] critica non solo non interessa più al sistema, ma è un intralcio, dà fastidio.Uno dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento è stato il passaggio della tv generalista dall’indice di gradimento all’indice di ascolti: il nostro giudizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo più diffuso. Di norma il s. è posto sulla...
SEGNALI
SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni ad elevata velocità o per ogni altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali