(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] numerano i fusi da 0 a 12 verso E e verso W.
Il planisfero dei fusi è riprodotto nell'Elenco dei fari e segnalamenti marittimi italiano, in apposita carta, e nel Manuale dell'ufficiale di rotta (v. Bibl.).
Conservazione dell'ora a bordo. - Come si è ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] la quale peraltro oggi si propongono interpretazioni diverse, è stata spiegata da H. Helmholtz proprio con l'intervento di un segnale motorio. Secondo Helmholtz, l'atto motorio volontario di fissare la luna con lo sguardo, che sopprime la tendenza a ...
Leggi Tutto
cognizione spaziale
Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...]
L’integrazione delle informazioni dal mondo esterno (visiva, uditiva, somatosensoriale da oggetti che toccano il corpo) con segnali relativi alla posizione del corpo nello spazio (posizione degli occhi, posizione della testa, posizione del tronco e ...
Leggi Tutto
videoamplificatore
videoamplificatóre [Comp. di video- e amplificatore] [ELT] Amplificatore di videosegnali, detto anche amplificatore video; caratteristiche ideali di un v. sono un'amplificazione costante [...] limite della banda nello standard usato (5.5 MHz nello standard europeo), con un curva di risposta per i segnali di analisi conforme allo standard stesso, e uno sfasamento rigorosamente proporzionale alla frequenza; è schematicamente costituito da un ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] che le viscere si vengono a trovare nello stato solitamente associato a quel tipo di situazione-stimolo; b) inviando segnali al sistema motorio, in modo tale che i muscoli scheletrici completino l'immagine esterna di un'emozione nell'espressione ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] dentro la cellula, infatti, il recettore NMDA richiede non uno ma due segnali di natura completamente diversa fra loro: non solo è necessario il contatto con il glutammato, ma, contestualmente a questo legame, la membrana nella quale il recettore ...
Leggi Tutto
comunicazione, meccanismi psicologici della
Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore [...] rapporti tra individui (persone, animali, gruppi etnici e sociali, ecc.) che contiene qualsiasi dinamica cognitiva o comportamentale di scambi di segnali, in un contesto di due o più individui (o sistemi) che si inviano gli uni con gli altri, anche ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] vari di trasmissione (linee, radiocollegamenti, ecc.) e di elaborazione analogica (amplificazione, modulazione, registrazione, ecc.) di segnali, allo scopo di ridurre entro prefissati limiti i vari tipi di distorsione che intervengono nei dispositivi ...
Leggi Tutto
vidicon Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione. Fino all’introduzione [...] proprietà elettriche dei semiconduttori, il v. ha rappresentato uno dei principali sistemi per la trasduzione dei segnali video in segnali elettrici. Nel v. un pennello di elettroni, mediante scansione, analizza la distribuzione di intensità luminosa ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, Jean-Baptiste de Lamarck, fosse un botanico. La trasmissione transgenerazionale di segnali epigenetici negli animali è stata documentata in alcuni organismi più semplici, quali i nematodi, ma l’idea ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...