Nella costruzione navale, il ponte principale, generalmente scoperto, che si estende da prora a poppa e, chiudendo superiormente il fasciame, contribuisce in maniera integrale alla robustezza delle strutture. [...] di c., nella marina mercantile, è costituito dai marinai propriamente detti, che lavorano in c. per ormeggi, manovre, segnali ecc. (contrapposto al personale di macchina).
Copertetta Nelle navi mercantili in ferro, ciascuno dei due tratti parziali di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] natura corpuscolare della luce, Michell e Laplace conclusero che tale corpo sarebbe risultato incapace di emettere alcun segnale luminoso e, dunque, sarebbe apparso completamente nero.
Oggi sappiamo che la derivazione precedente non è esatta, poiché ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] alcune caratteristiche; un f. è qualificabile anche, dal punto di vista elettronico, come trasduttore di segnali di energia raggiante in segnali elettrici: v. fotorivelatore. ◆ [ELT] [OTT] F. a stato solido: v. fotorivelatore: II 739 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
apodizzazione
apodizzazióne [Der. dell'ingl. apodization, dal gr. ápoys ápodos "che è senza piedi" e quindi "soppressione dei piedi"] [ELT] Tecnica per modificare la risposta di un filtro, eliminando [...] una parte più o meno grande delle risposte estremali ("piedi" della risposta), che potrebbero dare luogo a segnali spuri. ◆ [OTT] Particolare procedimento di modificazione dei bordi di un'apertura che porta a un passaggio graduale dall'opacità alla ...
Leggi Tutto
DVI
agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] array), consigliata per monitor LCD e CRT (v. ) con ingresso analogico, e di tipo DVI-D, che al contrario trasporta solamente segnali digitali e può essere di tipo single link, con un trasporto massimo dati di 1,65 Gbps, oppure dual link, che ne ...
Leggi Tutto
cardiotelefono
Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato (isole, [...] ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono in casi di emergenza interventi diagnostici ...
Leggi Tutto
radioeco
radioèco [s.f. (pl. -chi m.) Comp. di radio- nel signif. c e eco] [ELT] Nella radiotecnica: (a) denomin. generica (anche eco radioelettrico) di un segnale radioelettrico che, riflettendosi su [...] un ostacolo o nella ionosfera o sul terreno, ritorni alla stazione emittente; (b) in partic., denomin. dei segnali di ritorno sfruttati nelle tecniche radar. ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuito inserito in un canale di trasmissione per variarne in modo opportuno la risposta in frequenza. A volte l’e. è parte integrante dell’amplificatore di ricezione. Di solito, lo scopo [...] dell’e. è di correggere le distorsioni che insorgono nella trasmissione o nella trasduzione dei segnali (per es., nella trasmissione telefonica o nei sistemi di registrazione sonora).
In particolare, un e. viene detto di ampiezza o di fase a ...
Leggi Tutto
Circuito logico di commutazione di tipo integrato, impiegato in elettronica digitale per l’operazione inversa del multiplexer (➔). È provvisto di una sola linea in entrata e di più linee in uscita, selezionabili [...] singolarmente mediante impulsi di comando binari applicati a opportuni terminali di indirizzamento; per ciascuna configurazione assunta dai segnali di comando, secondo un prefissato codice, si ha l’attivazione di una sola delle linee di uscita, su ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] a partire dalla seconda metà del 20° sec. come discipline autonome. Per quanto riguarda la sociologia, si segnalano in particolare il contributo dello struttural-funzionalismo nella sofisticata versione di N. Luhmann, che interpreta l’a., assieme ...
Leggi Tutto
segnalamento
segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...