• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [233]
Biografie [233]
Geografia [147]
Matematica [157]

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] si spezzano in tratti di conveniente lunghezza, accoppiati mediante combinazioni di relais. Schematicamente (fig.1, d), il segnale che giunge dalla linea L′ aziona un relais elettromagnetico, che provoca la chiusura sulla batteria locale del circuito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

ricezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricezione ricezióne [Der. del lat. receptio -onis "atto ed effetto del ricevere", dal part. pass. receptus di recipere "ricevere" (→ ricevitore)] [LSF] Generic., il ricevere, naturalmente oppure mediante [...] ricevitore, energia trasmessa da una sorgente (sonora, elettromagnetica, in partic. luminosa, radio, ecc.). ◆ [ELT] Il ricevere segnali contenenti un'informazione, spesso consistente nel ricevere la radiazione che convoglia l'informazione (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

discorso indiretto libero

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] in (4) e in (9), in cui il sistema temporale è quello di un normale discorso indiretto. Un altro segnale, strettamente connesso alla sovrapposizione dei due centri discorsivi, è la presenza di interrogative caratterizzate «dalle relazioni di tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – MICHAIL BACHTIN – GIOVANNI VERGA

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] mediati da ormoni; la p21 codificata dall’oncogene mutato si fosforila in maniera irreversibile e trasmette un segnale continuo anziché un segnale regolato; • proteine a sede nucleare: ad es., i prodotti dei geni c-myc, c-myb, c-fos che si legano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

videodisco

Enciclopedia on line

Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura appropriato. Viene per lo più realizzato con un supporto [...] di plastica rivestito da un sottile strato metallico inciso da un raggio laser; i segnali incisi vengono letti da un sistema ottico simile a quello utilizzato per i compact disc. Nel tempo sono stati realizzati diversi tipi di v., dal Laserdisc ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPACT DISC

CSMA-CD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CSMA-CD CSMA-CD 〈si-ès-èm-éi-si-di o, all'it., ci-èsse-èmme-a-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Carrier Sense Multiple Access "accesso multiplo (mediante) l'individuazione della portante" - Collision Detection [...] "individuazione delle collisioni" per indicare un protocollo per la trasmissione di segnali con la tecnica dell'allocazione casuale: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL

PSK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PSK PSK 〈pi-ès-kèi o, all'it., pi-èsse-kappa〉 [ELT] Nelle telecomunicazioni, sigla dell'ingl. Phase Shift Keying "manipolazione a spostamento di fase" per indicare un sistema di modulazione, spec. numerico, [...] in cui l'informazione è costituita dalla fase variabile di impulsi: v. modulazione di segnali: IV 84 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MODULAZIONE – INGL

TUBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBICINI Gioacchino Mancini Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba. Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti [...] il comandante in capo mentre al cospetto dell'esercito schierato compiva il sacrificio propiziatorio. I segnali di partenza erano invece dati dai cornicines, suonatori di corno. Secondo l'uso invalso dopo le guerre contro i Germani erano vestiti di ... Leggi Tutto

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , a questo livello, l’entrata di ioni Ca2+ attraverso canali voltaggio-dipendenti di tipo P/Q o N e questo segnale scatena l’esocitosi del neurotrasmettitore nello spazio sinaptico. Da qui, esso diffonde verso specifici recettori posti sulla membrana ... Leggi Tutto

decompressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decompressione decompressióne [Comp. di de- e compressione] [LSF] Diminuzione della pressione dell'areiforme contenuto in un recipiente o nell'ambiente in cui si opera; è spesso sinon. di espansione, [...] anche nei signif. figurati di quest'ultimo termine (per es., nell'elettronica come sinon. di espansione della dinamica dei segnali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 309
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali