• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3083 risultati
Tutti i risultati [3083]
Fisica [502]
Ingegneria [507]
Temi generali [376]
Elettronica [386]
Biologia [322]
Medicina [312]
Storia [232]
Biografie [233]
Geografia [146]
Matematica [157]

chromakey

Enciclopedia on line

Nella televisione, particolare tecnica di trattamento dei segnali, che consente di far apparire sullo schermo un’immagine costituita da un intarsio di parti differenti, provenienti da due o più sorgenti; [...] una persona ripresa da una telecamera in una scena già registrata o ripresa da un’altra telecamera, oppure di combinare a questa scritte e disegni. La commutazione automatica tra i segnali video da comporre è attivata dalla differenza cromatica fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

radiodiffusione

Enciclopedia on line

Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] paragonabile a quella di un CD con una dinamica audio di oltre 60 dB: al diminuire dell’ampiezza del segnale, la qualità si mantiene costante fino al punto in cui l’ascolto si interrompe bruscamente, al confine dell’area di servizio; non si verifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TELEFONO CELLULARE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

telegrafia

Enciclopedia on line

Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] primo sistema di t. elettrica che ebbe diffuso impiego pratico fu quello, per la scrittura su nastro di carta di segni costituenti i segnali, messo a punto intorno al 1837 da S.F.B. Morse. Nel sistema è usato il codice Morse (➔ codice), nel quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – TELEGRAFO ELETTRICO – TELECOMUNICAZIONI – TELESCRIVENTI – CODICE MORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

pick-up

Enciclopedia on line

Qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici (v. fig.), sonori, luminosi ecc., a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione; può essere di tipo elettromagnetico, [...] piezoelettrico ecc. In particolare, indica frequentemente il fonorivelatore. In fisica nucleare, reazione di p., reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA NUCLEARE – FONORIVELATORE – PIEZOELETTRICO – TRASDUTTORE – NUCLEONI

ALLARME, Segnale d'

Enciclopedia Italiana (1929)

I segnali d'allarme sono apparecchi che dànno una segnalazione acustica od ottica, in caso di anormalità nel funzionamento di qualche macchina o d'irregolarità in qualche servizio pubblico o privato. Si [...] possono dividere in automatici e comandati. I primi generalmente segnalano soltanto l'irregolarità: tra i secondi sono particolarmente importanti i segnali d'allarme delle ferrovie, che, comandati a mano da un viaggiatore, agiscono direttamente sul ... Leggi Tutto

trasmittente

Enciclopedia on line

trasmittente Nelle telecomunicazioni, dispositivo che emette i segnali e li inoltra sul mezzo di trasmissione (è detto anche trasmettitore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SEGNALI

radioscintillazione

Enciclopedia on line

In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente. Il fenomeno è dovuto a fluttuazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetico della ionosfera terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RADIOASTRONOMIA – RADIOSORGENTE – IONOSFERA

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] e predire da queste le risposte a stimoli più complessi? Il cervello è in qualche modo 'sintonizzato' con la struttura dei segnali che si presentano nel mondo reale? Queste sono domande di fondo, ma difficili da affrontare, in parte a causa del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

eliografo

Enciclopedia on line

Strumento telegrafico ottico, oggi in disuso, che trasmetteva segnali luminosi con l’ausilio di un sistema di specchi riflettenti la luce del sole o di una lampada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliografo (1)
Mostra Tutti

baud

Enciclopedia on line

Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, inizialmente definita come corrispondente alla trasmissione di un ‘punto Morse’ al secondo e poi generalizzata a un codice [...] qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi/s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: IMPULSI – ES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
segnalare
segnalare v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala i tentativi di furto; la spia luminosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali