• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [2862]
Fisica [430]
Ingegneria [423]
Biologia [305]
Medicina [293]
Elettronica [309]
Temi generali [299]
Biografie [268]
Storia [234]
Matematica [131]
Telecomunicazioni [112]

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] posizioni tra loro ortogonali, una per indicare la via libera, l’altra per imporre l’arresto del convoglio. Zoologia Genere (Marmota) di Roditori Sciuridi comprendente 14 specie, distribuite in Eurasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

clipper

Enciclopedia on line

Elettronica Particolare circuito elettronico utilizzato per impedire che al circuito principale venga applicato un segnale di ampiezza superiore a un valore prefissato. Trasporti Tipo di veliero oceanico [...] veloce (v. fig.), creato negli USA attorno al 1840 e adibito a linee regolari transoceaniche per il trasporto di passeggeri e di merci. Di 3000- 4000 t, a scafo di legno, di forma molto slanciata, poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clipper (1)
Mostra Tutti

rampa

Enciclopedia on line

Piano inclinato avente lo scopo di superare un determinato dislivello. In elettronica, forma d’onda (o segnale) a r., lo stesso che forma d’onda o segnale a dente di sega (➔ dente). Nelle costruzioni stradali, [...] la r. può essere un tratto di strada isolato e di lunghezza molto limitata, a forte pendenza (quali le r. che collegano le strade urbane con cortili delle case di abitazione o altri locali posti a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dopo un esame dell’ambiente, si interviene a modificare i filtri di ricezione al fine di ottimizzare il loro effetto sul segnale ricevuto. Le prestazioni di un MTI e di un elaboratore adattativo sono in genere limitate anche dal numero di impulsi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

spartitraffico

Enciclopedia on line

spartitraffico Elemento delle sovrastrutture stradali destinato genericamente a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele. Se ne hanno esempi nelle colonnine, con segnale luminoso in genere [...] giallo a luce fissa o intermittente, poste agli incroci, oppure nelle banchine o siepi o aiole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AUTOVEICOLI

paletta

Enciclopedia on line

Parte espansa a forma di pala di cui sono forniti vari arnesi; tra questi, il disco di lamiera fissato a un lungo manico, munito di dispositivo illuminante, usato dal capostazione per trasmettere il segnale [...] di partenza al macchinista del treno; è detto anche p.-segnale; sono analoghe quelle impiegate per regolare il traffico stradale. P. di carico Unità di carico (detta anche pallet) per stoccaggio e movimentazione all’interno di stabilimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TRASPORTI TERRESTRI

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] in modo diretto. Ciò è dovuto al fatto che il mezzo trasmissivo non è idoneo a trasmettere in modo adeguato il segnale h(t) nella forma in cui è stato generato dal trasduttore I. Si utilizzano pertanto opportuni processi di trasformazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

barrièra ferroviària

Enciclopedia on line

barrièra ferroviària Chiusura mobile che interrompe temporaneamente una via di comunicazione attraversata a raso da una ferrovia, durante il transito dei convogli su quest’ultima. L’abbassamento delle [...] barriere è accompagnato in genere da un segnale acustico e la loro visibilità di notte è aumentata da catarifrangenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE

GPS

Enciclopedia on line

Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] è dispersiva, ovvero il ritardo di gruppo non dipende dalla frequenza dell’onda che l’attraversa. Per giungere fino al ricevitore, il segnale può compiere vari cammini, di cui il principale è in genere in linea di vista con l’emettitore (LOS, line of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPS (2)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804) Franco ROSSI Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] la luce rossa. Nei paesi americani la potenza delle lampade giunge fino a 100 watt; comunque in condizioni atmosferiche normali il segnale semaforico deve essere visibile almeno a 200 m. Poiché i semafori debbono funzionare sia di giorno sia di notte ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
segnalaménto
segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico ferroviario, stradale, marittimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali